Risotto allo zafferano
Il Risotto allo zafferano, conosciuto anche come risotto alla milanese, è un primo piatto tipico della tradizione culinaria lombarda. Si distingue per il suo colore giallo intenso e il sapore delicato e avvolgente dello zafferano, spezia pregiata che dona al piatto un tocco raffinato. È una ricetta semplice ma elegante, perfetta per occasioni speciali o una cena in famiglia.
Ingredienti (per 4 persone)
- 320 g di riso Carnaroli
- 1 litro di brodo di carne o vegetale
- 1 bustina di zafferano in polvere o 3-4 pistilli di zafferano
- 1 cipolla piccola
- 50 g di burro
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
- Preparare il brodo: Portare a ebollizione il brodo e tenerlo caldo durante tutta la preparazione del risotto.
- Tostare il riso: In una casseruola, scaldare l’olio e la metà del burro. Aggiungere la cipolla tritata finemente e farla appassire a fuoco basso. Versare il riso e tostarlo per un paio di minuti, mescolando costantemente finché i chicchi non diventano lucidi.
- Sfumare con il vino: Alzare leggermente il fuoco e sfumare con il vino bianco. Lasciare evaporare l’alcol continuando a mescolare.
- Cuocere il risotto: Aggiungere un mestolo di brodo caldo e mescolare finché il liquido non è stato assorbito. Continuare ad aggiungere il brodo un mestolo alla volta, mescolando frequentemente, per circa 15-18 minuti o fino a cottura desiderata.
- Aggiungere lo zafferano: Sciogliere lo zafferano in un mestolo di brodo caldo e aggiungerlo al risotto negli ultimi 5 minuti di cottura. Mescolare bene per distribuire uniformemente il colore e il sapore.
- Mantecare: Spegnere il fuoco e aggiungere il burro rimanente e il parmigiano reggiano. Mescolare energicamente per mantecare il risotto fino a ottenere una consistenza cremosa. Regolare di sale e pepe a piacere.
- Servire: Lasciare riposare il risotto per un minuto, quindi servirlo caldo, decorando con pistilli di zafferano se desiderato.
Curiosità
- Lo zafferano è noto come “oro rosso” per via del suo costo elevato, dovuto alla raccolta manuale dei pistilli dai fiori di croco.
- La leggenda narra che il risotto allo zafferano sia nato nel 1574 a Milano, durante un banchetto nuziale, quando un apprendista vetraio aggiunse lo zafferano al risotto come scherzo culinario.
- Questo piatto è spesso abbinato all’ossobuco, un’altra specialità lombarda, per creare un pasto tradizionale completo.