×

Ribollita toscana

Ribollita toscana

La Ribollita è un piatto tradizionale della cucina toscana, simbolo della cucina povera ma ricca di sapore. Questa zuppa rustica a base di verdure e pane raffermo è perfetta per le giornate fredde, nutriente e dal gusto avvolgente. Il nome “ribollita” deriva dal fatto che veniva tradizionalmente riscaldata e consumata più volte.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 300 g di cavolo nero
  • 200 g di fagioli cannellini secchi (o 400 g già cotti)
  • 2 patate medie
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla
  • 2 zucchine (opzionale)
  • 300 g di pane toscano raffermo
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 rametto di timo (opzionale)
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

  1. Preparare i fagioli: Se si usano fagioli secchi, metterli in ammollo per 8-12 ore. Cuocerli in abbondante acqua salata finché diventano morbidi, tenendo da parte l’acqua di cottura. Se si usano fagioli già cotti, scolarli e tenerli da parte.
  2. Preparare le verdure: Lavare il cavolo nero, eliminare la parte centrale più dura e tagliarlo a strisce. Pelare le patate e tagliarle a cubetti. Tagliare le carote, il sedano e le zucchine a rondelle e tritare la cipolla.
  3. Soffriggere le verdure: In una casseruola capiente, scaldare 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e soffriggere la cipolla e l’aglio tritati finché diventano dorati. Aggiungere carote, sedano e zucchine (se usate) e farle insaporire per 5-7 minuti.
  4. Cuocere la zuppa: Aggiungere le patate, il cavolo nero e i fagioli (tenendone da parte una piccola quantità per guarnire). Coprire con il brodo vegetale caldo e, se necessario, aggiungere l’acqua di cottura dei fagioli. Aggiungere il timo, se desiderato, e cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti.
  5. Aggiungere il pane: Tagliare il pane toscano raffermo a fette e aggiungerlo alla zuppa. Mescolare bene per far assorbire il liquido e lasciare cuocere per altri 10 minuti.
  6. Ribollire: Lasciare raffreddare la zuppa e riporla in frigorifero per qualche ora o per una notte. Riscaldarla (ribollire) prima di servirla per esaltarne il sapore.
  7. Servire: Impiattare la ribollita, guarnire con i fagioli tenuti da parte e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo. Aggiungere pepe nero a piacere.

Curiosità

  • La ribollita è una ricetta antichissima, nata come piatto di recupero per non sprecare il pane avanzato.
  • Il cavolo nero è un ingrediente imprescindibile e dona alla ribollita il suo caratteristico sapore intenso.
  • Ogni famiglia toscana ha la sua versione di questa ricetta, rendendo ogni ribollita unica e speciale.