×

Zuppa di farro

Zuppa di farro

La zuppa di farro è un piatto rustico, nutriente e salutare, perfetto per le giornate fredde o per chi desidera un pasto leggero ma ricco di sapore. Il farro, un cereale antico ricco di fibre e proteine, si sposa perfettamente con le verdure, dando vita a una zuppa sana e deliziosa, che richiama le tradizioni contadine italiane.

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di farro perlato
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 patate
  • 1 zucchina
  • 200 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
  • 1 litro di brodo vegetale caldo
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Parmigiano grattugiato (opzionale, per servire)

Preparazione

1. Preparare il farro:

  1. Sciacquate il farro sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità.
  2. Se utilizzate farro non perlato, mettetelo in ammollo per 6-8 ore. Il farro perlato non richiede ammollo.

2. Preparare le verdure:

  1. Tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano.
  2. Tagliate le patate e la zucchina a cubetti.

3. Preparare la base della zuppa:

  1. In una pentola capiente, scaldate l’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere la cipolla, la carota e il sedano insieme agli spicchi d’aglio interi (che potete rimuovere successivamente).
  2. Aggiungete le patate e la zucchina, mescolando per insaporirle.

4. Aggiungere il farro e il brodo:

  1. Unite il farro nella pentola con le verdure e mescolate per qualche minuto.
  2. Aggiungete i pomodori pelati schiacciati (o la passata) e il brodo vegetale caldo.
  3. Aggiungete il rametto di rosmarino e le foglie di alloro. Lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete altro brodo.

5. Regolare i sapori:

  1. A fine cottura, eliminate il rosmarino e l’alloro.
  2. Salate e pepate a piacere.

6. Servire:

  1. Servite la zuppa calda in ciotole, con una spolverata di parmigiano grattugiato, se gradito.
  2. Completate con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e, se volete, crostini di pane tostato.

Curiosità

  • Un cereale antico: Il farro è uno dei cereali più antichi coltivati dall’uomo e veniva consumato già dagli antichi romani, che lo consideravano un alimento prezioso.
  • Farro perlato vs decorticato: Il farro perlato è più veloce da cuocere perché ha perso parte della sua fibra esterna, mentre quello decorticato è più ricco di fibre e ha bisogno di ammollo.
  • Benefici per la salute: Ricco di fibre, proteine e vitamine del gruppo B, il farro è ottimo per la digestione e per mantenere stabili i livelli di energia.
  • Versatilità in cucina: Il farro è ideale non solo per zuppe, ma anche per insalate fredde, polpette vegetali o contorni.