×

Fritto misto alla piemontese

Fritto misto alla piemontese

Il Fritto Misto alla Piemontese è uno dei piatti più ricchi e particolari della cucina tradizionale del Piemonte. Si tratta di una frittura mista che combina carne, frattaglie, verdure e persino dolci, creando un contrasto unico tra croccantezza e morbidezza. È un piatto di grande convivialità, servito nelle occasioni speciali.

Ingredienti (per 4 persone)

Per la parte salata

  • 200 g di fettine di vitello
  • 200 g di salsiccia
  • 200 g di fegato di vitello
  • 200 g di animelle (facoltative, per la versione tradizionale)
  • 2 cervella di vitello (opzionale, per gli amanti delle frattaglie)
  • 2 zucchine
  • 2 carote
  • 2 cipolle
  • Farina q.b.
  • 2 uova
  • Pangrattato q.b.
  • Olio di arachidi per friggere
  • Sale q.b.

Per la parte dolce

  • 4 amaretti
  • 4 fette di mela
  • 4 fette di semolino dolce (preparato con latte, zucchero e semolino)

Preparazione

  1. Preparare gli ingredienti: tagliare a pezzi la carne, le frattaglie e le verdure. Preparare anche le fette di mela e il semolino dolce tagliato a rombi.
  2. Impanare:
    • Passare le fettine di vitello, la salsiccia e le frattaglie nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato.
    • Le verdure possono essere infarinate semplicemente o passate in una pastella leggera.
    • Anche il semolino dolce e le mele vanno impanati con uova e pangrattato.
  3. Friggere: scaldare abbondante olio e friggere gli ingredienti poco alla volta, fino a doratura.
  4. Asciugare e servire: scolare su carta assorbente, salare e servire ben caldo.

Curiosità

  • Il Fritto Misto alla Piemontese è un piatto nato come ricetta di recupero, in cui si friggeva tutto ciò che si aveva a disposizione.
  • L’elemento dolce lo rende unico rispetto ad altre fritture italiane!
  • Tradizionalmente, si prepara in grandi quantità e si serve in più portate, alternando carne, verdure e dolci.