×

Zeppole di San Giuseppe

Zeppole di San Giuseppe

Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della Campania, preparato in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Sono bignè fritti o al forno, farciti con crema pasticcera e decorati con un’amarena sciroppata.

Ingredienti (per circa 10 zeppole)

Per la pasta choux:

  • 250 ml di acqua
  • 100 g di burro
  • 150 g di farina 00
  • 4 uova
  • 1 pizzico di sale

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte intero
  • 4 tuorli
  • 120 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais (o farina 00)
  • Scorza di 1 limone

Per decorare:

  • Amarene sciroppate q.b.
  • Zucchero a velo q.b.
  • Olio di semi (se si friggono le zeppole)

Preparazione

  1. Preparare la pasta choux:
    • In una casseruola, portare a ebollizione acqua, burro e sale.
    • Aggiungere la farina tutta in una volta e mescolare energicamente fino a formare un impasto compatto che si stacca dalle pareti.
    • Trasferire in una ciotola e lasciar intiepidire.
    • Aggiungere le uova una alla volta, mescolando fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  2. Formare le zeppole:
    • Trasferire l’impasto in una sac à poche con beccuccio a stella.
    • Formare delle ciambelle su una teglia con carta forno per la versione al forno, oppure su quadrati di carta forno per la frittura.
  3. Cuocere:
    • Al forno: Infornare a 200°C per 25 minuti, poi abbassare a 180°C per altri 10 minuti finché saranno dorate.
    • Fritte: Scaldare l’olio a 170°C e friggere le zeppole fino a doratura.
  4. Preparare la crema pasticcera:
    • Scaldare il latte con la scorza di limone.
    • In una ciotola, mescolare i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais.
    • Versare il latte caldo a filo, mescolando continuamente, poi rimettere sul fuoco e cuocere fino a ottenere una crema densa.
  5. Assemblare le zeppole:
    • Riempire una sac à poche con la crema pasticcera e farcire le zeppole.
    • Decorare con un’amarena sciroppata e una spolverata di zucchero a velo.

Curiosità

  • Le Zeppole di San Giuseppe sono nate nei conventi napoletani nel XVIII secolo.
  • Tradizionalmente, si preparano fritte, ma la versione al forno è ugualmente deliziosa.
  • Sono il dolce simbolo della Festa del Papà in Italia!