Pesce Spada alla siciliana
Il pesce spada alla siciliana è un secondo piatto mediterraneo ricco di sapori e colori. La combinazione di pomodorini, olive, capperi e origano esalta la carne soda e saporita del pesce, creando un piatto gustoso e profumato, perfetto per un pranzo o una cena leggera ma raffinata.
Ingredienti (per 2 persone)
- 2 fette di pesce spada (circa 200 g ciascuna)
- 200 g di pomodorini ciliegino
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olive nere denocciolate
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- Origano q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco q.b.
Preparazione
- Preparare gli ingredienti: sciacquare i capperi sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso. Tagliare i pomodorini a metà e le olive a rondelle.
- Rosolare l’aglio: in una padella ampia, scaldare l’olio extravergine d’oliva e far dorare l’aglio intero.
- Aggiungere il condimento: unire i pomodorini, le olive e i capperi. Cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Cuocere il pesce spada: adagiare le fette di pesce spada nella padella e farle rosolare per 2 minuti per lato. Sfumare con il vino bianco e lasciarlo evaporare.
- Ultimare la cottura: aggiungere un pizzico di origano, sale e pepe. Cuocere per altri 5-7 minuti a fuoco dolce, coprendo con un coperchio.
- Servire: impiattare il pesce spada con il condimento e guarnire con prezzemolo fresco tritato.
Curiosità
Il pesce spada è uno dei protagonisti della cucina siciliana, soprattutto nella zona dello Stretto di Messina, dove la pesca di questo pesce ha origini antichissime. Tradizionalmente, i pescatori utilizzavano le “feluche”, tipiche imbarcazioni con un lungo albero per avvistare i pesci in mare aperto.