Ingrandire con una goccia: la lente più semplice che ci sia
Spesso si pensa che per osservare piccoli dettagli servano strumenti costosi. In realtà, una semplice goccia d’acqua può funzionare da lente d’ingrandimento naturale, e mostrare come si comporta una lente convessa. Questo esperimento è rapido, sorprendente e ottimo per introdurre la formazione dell’immagine da parte di una lente.
Inoltre, è perfetto per collegare la fisica alla vita quotidiana: basti pensare agli occhiali, alle lenti a contatto o all’occhio umano stesso.
Obiettivi didattici
- Comprendere come funziona una lente convergente.
- Introdurre il concetto di ingrandimento ottico.
- Riconoscere il ruolo della curvatura nella deviazione della luce.
- Stimolare osservazione, manualità e creatività.
Materiali necessari
- Un foglio stampato (con testo o immagini di piccole dimensioni).
- Un cucchiaio metallico o un pezzo di pellicola trasparente ben tesa su una cornice (tipo tappo di barattolo tagliato).
- Acqua (preferibilmente con un contagocce o cannuccia).
- Luce naturale o torcia per una visione più chiara.
Procedura
- Posiziona il foglio stampato su un tavolo ben illuminato.
- Metti una goccia d’acqua sul cucchiaio (oppure sulla pellicola trasparente tesa).
- Avvicina la goccia al foglio e osserva attraverso di essa.
- Sposta lentamente la goccia avanti e indietro fino a trovare il punto in cui il testo appare nitido e ingrandito.
Cosa si osserva
La goccia d’acqua ingrandisce le lettere, proprio come farebbe una lente d’ingrandimento. Questo avviene perché la goccia ha una forma convessa (bombata) e agisce come una lente convergente, facendo convergere i raggi di luce e proiettando un’immagine più grande.
Spiegazione scientifica
Le lenti convergenti (come la goccia) piegano la luce verso un punto chiamato fuoco. Quando si osserva un oggetto molto vicino alla lente (entro la sua lunghezza focale), si forma un’immagine virtuale ingrandita.
La goccia funziona perché ha una curvatura regolare e un indice di rifrazione diverso dall’aria, proprio come il vetro delle lenti ottiche. Questo fenomeno è alla base di molti strumenti: lenti d’ingrandimento, microscopi, occhiali da lettura.
Spunti per il dibattito in classe
- Qual è la differenza tra immagine reale e immagine virtuale?
- Come cambia l’immagine se la goccia è più grande o più piccola?
- Quali strumenti della vita quotidiana usano lenti convergenti?
- Cosa succede se si usano due gocce vicine?
Estensioni dell’esperimento
- Confronta l’effetto con gocce di diverse dimensioni (più acqua → ingrandimento maggiore?).
- Usa la fotocamera del cellulare per fotografare attraverso la goccia: si ottiene una “macro”.
- Posiziona la goccia su una superficie in plastica trasparente sopra una moneta o un insetto (morto!) per esplorazioni più “scientifiche”.
- Costruisci un piccolo microscopio artigianale usando una goccia e una lente ausiliaria.
Anche un esperimento così piccolo può insegnare concetti fondamentali di ottica. La goccia d’acqua diventa uno strumento scientifico, capace di trasformare una lezione teorica in un momento di meraviglia. Questo tipo di attività mostra come la fisica possa essere accessibile, concreta e, soprattutto, divertente.