×

Arrosto di maiale al miele

Arrosto di maiale al miele

L’Arrosto di maiale al miele è un piatto raffinato e aromatico, perfetto per occasioni speciali o pranzi in famiglia. La dolcezza del miele si fonde con le spezie e la succosità della carne, creando un equilibrio di sapori irresistibile. Accompagnato da verdure arrosto, è un piatto completo e appagante.

Ingredienti (per 6 persone)

  • 1,5 kg di arista di maiale (o lonza)
  • 3 cucchiai di miele (millefiori o acacia)
  • 2 cucchiai di senape dolce
  • 1 arancia (succo e scorza)
  • 2 rametti di rosmarino
  • 3 spicchi d’aglio
  • 50 ml di vino bianco
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Contorni: patate, carote e cipolle arrosto

Preparazione

  1. Preparare la marinatura: In una ciotola, mescolare il miele, la senape, il succo e la scorza d’arancia. Aggiungere un pizzico di sale e pepe.
  2. Condire il maiale: Massaggiare l’arrosto con l’olio, poi spennellarlo con la marinatura. Inserire i rametti di rosmarino e gli spicchi d’aglio tra la carne e lo spago.
  3. Rosolare l’arrosto: In una padella ampia, scaldare un filo d’olio e rosolare l’arrosto su tutti i lati fino a ottenere una crosticina dorata.
  4. Cuocere in forno: Trasferire l’arrosto in una teglia. Sfumare con il vino bianco e spennellare nuovamente con la marinatura. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 1 ora e 15 minuti, spennellando ogni 20 minuti con la salsa formatasi.
  5. Preparare il contorno: Durante la cottura, aggiungere nella teglia patate, carote e cipolle tagliate a pezzi, condite con olio, sale e pepe.
  6. Riposo e servizio: Lasciare riposare l’arrosto per 10 minuti prima di tagliarlo a fette. Servire con le verdure arrosto e guarnire con un filo di miele.

Curiosità

  • Il miele, usato fin dall’antichità per conservare e insaporire le carni, dona al maiale un caratteristico sapore dolce-amaro.
  • L’abbinamento con l’arancia richiama le tradizioni culinarie mediterranee, dove gli agrumi vengono spesso utilizzati per bilanciare piatti ricchi.
  • Questa ricetta si presta a varianti con spezie come cannella o chiodi di garofano per un tocco più speziato.