Brasato al Barolo
Il Brasato al Barolo è un piatto tipico del Piemonte, un secondo ricco e raffinato a base di carne di manzo cotta lentamente nel celebre vino Barolo insieme ad aromi e spezie. Il risultato è una carne morbidissima, dal sapore intenso, perfetta per le occasioni speciali.
Ingredienti (per 4 persone)
- 1 kg di cappello del prete (o altro taglio da brasato: scamone, muscolo di manzo)
- 1 bottiglia di Barolo
- 2 carote
- 1 cipolla grande
- 1 gambo di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 2 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 3 chiodi di garofano
- 1 stecca di cannella (opzionale, per un tocco aromatico in più)
- Sale e pepe q.b.
- Farina q.b. (per infarinare la carne)
- 50 g di burro
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Preparazione
- Marinatura della carne: in una ciotola capiente, immergere la carne nel Barolo con carote, cipolla, sedano tagliati a pezzi, aglio, alloro, rosmarino, chiodi di garofano e cannella. Coprire e lasciare marinare per 12-24 ore in frigorifero.
- Rosolatura: scolare la carne (tenendo da parte la marinata), asciugarla e infarinarla leggermente. In una casseruola, scaldare olio e burro, quindi rosolare la carne su tutti i lati fino a doratura.
- Aggiungere la marinata: filtrare il vino della marinata e aggiungerlo alla casseruola insieme alle verdure e agli aromi.
- Cottura lenta: coprire e cuocere a fuoco basso per 3 ore, girando la carne di tanto in tanto. Se il sugo si restringe troppo, aggiungere un po’ di brodo o acqua calda.
- Preparare la salsa: a fine cottura, rimuovere la carne e frullare le verdure con il fondo di cottura per ottenere una salsa vellutata.
- Servire: tagliare la carne a fette e irrorarla con la salsa calda. Perfetta con purè di patate o polenta!
Curiosità
- Il Barolo, usato per la cottura, è considerato il re dei vini rossi piemontesi grazie alla sua struttura e complessità.
- Il cappello del prete è il taglio ideale perché ricco di tessuto connettivo, che si scioglie in cottura rendendo la carne tenerissima.
- Il brasato è un piatto delle feste, spesso preparato per Natale o occasioni speciali in Piemonte.