×

Bucatini all’amatriciana

Bucatini all’amatriciana

I Bucatini all’amatriciana sono un primo piatto tradizionale della cucina laziale, originario della città di Amatrice. Con il loro sapore intenso e deciso, rappresentano un simbolo della gastronomia italiana. Preparati con ingredienti semplici e genuini come guanciale, pomodoro e pecorino, i Bucatini all’Amatriciana sono perfetti per chi ama i sapori autentici.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 g di bucatini
  • 150 g di guanciale
  • 400 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
  • 100 g di pecorino romano grattugiato
  • 1 peperoncino (opzionale)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

  1. Preparare il guanciale: Tagliare il guanciale a listarelle. In una padella ampia, scaldare l’olio e far rosolare il guanciale a fuoco medio fino a quando diventa dorato e croccante. Togliere il guanciale dalla padella e metterlo da parte.
  2. Preparare il sugo: Nella stessa padella, aggiungere i pomodori pelati schiacciati con una forchetta o la passata di pomodoro. Unire il peperoncino, se desiderato, e cuocere a fuoco lento per circa 10-15 minuti. Regolare di sale e pepe.
  3. Cuocere la pasta: Portare a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocere i bucatini al dente seguendo le indicazioni sulla confezione.
  4. Unire pasta e sugo: Scolare i bucatini e trasferirli nella padella con il sugo. Aggiungere il guanciale croccante e mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
  5. Condire e servire: Spegnere il fuoco e aggiungere il pecorino romano grattugiato. Mescolare nuovamente e servire subito, guarnendo con un’ulteriore spolverata di pecorino e, se gradito, pepe nero.

Curiosità

  • La ricetta originale dell’Amatriciana non prevede l’uso di cipolla o aglio, anche se alcune varianti moderne li includono.
  • Questo piatto ha origini povere ed era inizialmente preparato dai pastori con ingredienti facilmente reperibili e a lunga conservazione.
  • I bucatini, con la loro forma cava, sono ideali per catturare il sugo, rendendo ogni boccone ricco e saporito.