Caciucco alla livornese
Il Cacciucco alla Livornese è un piatto simbolo della tradizione marinara toscana, nato come zuppa povera dei pescatori. Preparato con vari tipi di pesce e molluschi, cotti lentamente in un sugo di pomodoro e serviti con fette di pane tostato all’aglio, è un tripudio di sapori intensi e autentici.
Ingredienti (per 4 persone)
- 500 g di pesce misto da zuppa (scorfano, gallinella, palombo, triglie)
- 500 g di molluschi e crostacei (calamari, polpi, cozze, gamberi)
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 bicchiere di vino rosso
- 4 fette di pane toscano
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco per guarnire
Preparazione
- Preparare il soffritto: in una pentola capiente, scaldare l’olio e soffriggere cipolla, carota e sedano tritati con l’aglio e il peperoncino.
- Aggiungere i molluschi: unire il polpo e i calamari tagliati a pezzi e farli insaporire per qualche minuto. Sfumare con il vino rosso e lasciarlo evaporare.
- Unire il pomodoro: versare la passata di pomodoro, aggiustare di sale e pepe, e cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.
- Aggiungere il pesce: unire i pesci da zuppa (senza spine se possibile) e le cozze. Continuare la cottura per altri 15-20 minuti, fino a quando tutto è ben cotto e il sugo si è ristretto.
- Preparare il pane: tostare le fette di pane toscano e strofinarle con uno spicchio d’aglio.
- Servire: distribuire il cacciucco nei piatti, aggiungendo il pane tostato sul fondo e guarnendo con prezzemolo fresco.
Curiosità
- Il Cacciucco è legato alla tradizione dei pescatori livornesi, che utilizzavano il pescato invenduto per preparare questa zuppa.
- La particolarità del vino rosso nella preparazione lo differenzia da molte altre zuppe di pesce.
- Il nome “Cacciucco” sembra derivare dal turco “küçük”, che significa “piccolo”, in riferimento ai vari pesci di piccolo taglio usati nella ricetta.