×

Canederli allo Speck

Canederli allo Speck

I Canederli (o Knödel) sono un piatto tipico del Trentino-Alto Adige, di origine austro-ungarica. Si tratta di gnocchi di pane raffermo arricchiti con speck, formaggio e aromi, cotti in brodo o serviti asciutti con burro fuso e salvia. Un piatto sostanzioso e perfetto per le fredde giornate di montagna!

Ingredienti (per 4 persone)

  • 250 g di pane raffermo (preferibilmente bianco)
  • 150 ml di latte
  • 2 uova
  • 100 g di speck tagliato a dadini
  • 30 g di farina
  • 50 g di Parmigiano Reggiano o formaggio di montagna grattugiato
  • 1 cipolla piccola
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 40 g di burro
  • Sale e pepe q.b.
  • Brodo di carne o vegetale (se serviti in brodo)

Preparazione

  1. Preparare il pane: tagliare il pane raffermo a cubetti piccoli e metterlo in una ciotola con il latte. Lasciare riposare per circa 30 minuti, mescolando ogni tanto per farlo ammorbidire.
  2. Soffriggere lo speck: in una padella, sciogliere il burro e rosolare la cipolla tritata finché diventa trasparente. Aggiungere lo speck e farlo dorare leggermente.
  3. Preparare l’impasto: unire al pane ammorbidito lo speck, la farina, il formaggio grattugiato, il prezzemolo, le uova, sale e pepe. Mescolare bene fino a ottenere un impasto omogeneo. Se è troppo morbido, aggiungere un po’ di farina; se troppo asciutto, un goccio di latte.
  4. Formare i canederli: con le mani umide, formare delle palline di circa 5 cm di diametro.
  5. Cuocere i canederli: tuffarli in abbondante acqua bollente salata o nel brodo e cuocere per circa 15 minuti, finché salgono a galla.
  6. Servire: gustarli in brodo oppure asciutti, con burro fuso e salvia.

Curiosità

  • I canederli nascono come piatto di recupero, per utilizzare il pane raffermo in modo saporito e nutriente.
  • Esistono molte varianti: con formaggio (Canederli al formaggio), erbette, o addirittura dolci con albicocche.
  • In Alto Adige vengono spesso serviti con crauti o gulasch per un pasto ancora più sostanzioso.