×

Capesante gratinate al forno

Capesante gratinate al forno

Le capesante gratinate al forno sono un antipasto raffinato e gustoso, perfetto per un’occasione speciale o per un menu a base di pesce. La crosticina croccante di pangrattato, parmigiano e prezzemolo esalta la dolcezza delle capesante, rendendo ogni boccone irresistibile.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 8 capesante fresche con il guscio
  • 50 g di pangrattato
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • Sale e pepe q.b.
  • Scorza di limone grattugiata (facoltativo)

Preparazione

  1. Preparare le capesante:
    • Sciacquare bene le capesante sotto acqua corrente e separare il mollusco dal guscio.
    • Pulire bene il guscio e asciugarlo.
  2. Preparare la gratinatura:
    • In una ciotola, mescolare il pangrattato con il parmigiano, il prezzemolo, l’aglio tritato finemente, un pizzico di sale e pepe.
    • Aggiungere un filo d’olio e mescolare fino a ottenere un composto umido e sabbioso.
  3. Assemblare le capesante:
    • Sistemare ogni capasanta pulita nel proprio guscio e disporle su una teglia rivestita di carta forno.
    • Sfumare con un cucchiaio di vino bianco e coprire con il composto di pangrattato.
    • Aggiungere un filo d’olio sulla superficie.
  4. Cottura in forno:
    • Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 10-12 minuti, fino a doratura.
    • Se necessario, attivare il grill per gli ultimi 2 minuti per ottenere una gratinatura più croccante.
  5. Servire:
    • Aggiungere un po’ di scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza e servire subito.

Curiosità

Le capesante gratinate sono un piatto tipico della cucina italiana e francese, spesso servite nei menu delle feste o nei ristoranti di pesce. Il nome “capesanta” deriva dalla conchiglia a forma di ventaglio, simbolo del Cammino di Santiago.