×

Carote al vapore con miele e limone

Carote al vapore con miele e limone

Le carote al vapore con miele e limone sono un contorno leggero, sano e dal sapore fresco e dolcemente agrumato. Questa ricetta esalta il sapore naturale delle carote, rendendole irresistibili grazie alla glassatura delicata di miele e limone. Perfette per accompagnare piatti di carne, pesce o da gustare da sole.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 500 g di carote
  • 1 cucchiaio di miele (meglio se millefiori o acacia)
  • 1 limone (succo e scorza grattugiata)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero (opzionale)
  • Prezzemolo fresco tritato (per decorare, facoltativo)

Preparazione

  1. Preparare le carote: Lava e pela le carote. Tagliale a rondelle spesse circa 1 cm o a bastoncini, a seconda della preferenza.
  2. Cuocere al vapore: Cuoci le carote al vapore per circa 8-10 minuti, fino a quando non saranno tenere ma ancora sode. Puoi usare una vaporiera o un cestello per la cottura al vapore.
  3. Preparare la glassa: In una ciotolina, mescola il miele con il succo di limone, la scorza grattugiata e un pizzico di sale. Aggiungi l’olio extravergine di oliva e mescola bene per ottenere una glassa omogenea.
  4. Condire le carote: Trasferisci le carote cotte al vapore in una padella antiaderente. Versa la glassa al miele e limone sopra le carote e cuoci a fuoco medio per 2-3 minuti, mescolando delicatamente, finché saranno ben ricoperte e lucide.
  5. Servire: Disponi le carote su un piatto da portata, guarnisci con un po’ di prezzemolo fresco tritato, se desideri, e una spolverata di pepe nero. Servi calde o tiepide.

Curiosità

  • Le carote sono ricche di beta-carotene, un precursore della vitamina A, essenziale per la salute della pelle, degli occhi e del sistema immunitario.
  • L’aggiunta di succo di limone non solo dona un tocco di freschezza, ma aiuta anche a mantenere il colore brillante delle carote durante la cottura.
  • Questa ricetta si presta a varianti creative: puoi aggiungere un pizzico di zenzero grattugiato o un cucchiaino di senape per un tocco più deciso.