×

Castagnaccio

Castagnaccio

Il Castagnaccio è un dolce povero ma gustoso della Toscana, a base di farina di castagne, uvetta, pinoli e rosmarino. Ha una consistenza compatta e leggermente umida, con un sapore intenso di castagne, perfetto per l’autunno e l’inverno.

Ingredienti (per una teglia da 24 cm di diametro)

  • 300 g di farina di castagne
  • 400 ml di acqua
  • 50 g di zucchero (opzionale, nella versione tradizionale non si mette)
  • 30 g di pinoli
  • 30 g di uvetta
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

  1. Ammollare l’uvetta: mettere l’uvetta in acqua tiepida per circa 10 minuti, poi scolarla e asciugarla.
  2. Preparare l’impasto: in una ciotola, setacciare la farina di castagne e aggiungere l’acqua poco alla volta, mescolando con una frusta per evitare grumi. Aggiungere il sale e lo zucchero (se usato).
  3. Aggiungere i pinoli e l’uvetta: unire metà dei pinoli e dell’uvetta all’impasto e mescolare.
  4. Versare nella teglia: ungere una teglia con olio d’oliva e versare l’impasto, livellandolo. Cospargere con i restanti pinoli, l’uvetta e qualche ago di rosmarino.
  5. Cuocere: infornare a 180°C per circa 35-40 minuti, finché la superficie non si screpola leggermente.
  6. Servire: lasciare intiepidire prima di tagliare e gustare con un bicchiere di Vin Santo o Moscato.

Curiosità

  • Il Castagnaccio era un dolce contadino, preparato con ingredienti semplici e senza zucchero.
  • Il rosmarino aggiunge un tocco aromatico inconfondibile, bilanciando la dolcezza delle castagne.
  • Oltre che in Toscana, il Castagnaccio è diffuso anche in Liguria, Piemonte e Emilia-Romagna, con piccole varianti locali.