Costine di maiale alla Lucana
Le Costine di maiale alla Lucana sono un piatto tipico della Basilicata, caratterizzato da una marinatura intensa e una cottura lenta che rende la carne morbida e saporita. Vengono cotte alla brace o in padella con peperoni cruschi, creando un equilibrio tra croccantezza e succosità.
Ingredienti (per 4 persone)
- 1 kg di costine di maiale
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino piccante (opzionale)
- 1 cucchiaio di paprika dolce
- 1 rametto di rosmarino
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 100 ml di vino bianco secco
- Sale e pepe q.b.
- Peperoni cruschi (facoltativi, per la versione tradizionale lucana)
Preparazione
- Preparare la marinatura: in una ciotola, mescolare olio, aglio schiacciato, paprika, rosmarino, sale e pepe. Massaggiare le costine con questa miscela e lasciarle marinare per almeno 2 ore (meglio una notte in frigorifero).
- Rosolare le costine: scaldare una padella ampia e rosolare le costine a fuoco vivo su tutti i lati finché non saranno dorate.
- Sfumare con vino bianco: abbassare la fiamma, sfumare con il vino e lasciare evaporare.
- Cuocere lentamente: coprire con un coperchio e cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, girandole ogni tanto e aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.
- Aggiungere i peperoni cruschi (se usati): sbriciolarli sulle costine negli ultimi 5 minuti di cottura per dare croccantezza e un sapore unico.
- Servire: accompagnare con patate al forno o verdure grigliate per un pasto completo.
Curiosità
- I peperoni cruschi sono una specialità lucana: si tratta di peperoni essiccati e fritti, croccanti e dal sapore dolce.
- La marinatura lunga rende la carne più tenera e saporita, ed è un trucco fondamentale per le costine perfette.
- In Basilicata, le costine si cucinano spesso alla brace, ma la versione in padella è ugualmente gustosa!