×

Esercizio con Scratch: Acchiappa la mela!

Esercizio con Scratch: Acchiappa la mela!

In questo gioco, il giocatore controlla un cestino che deve prendere le mele che cadono dal cielo. Ogni volta che una mela viene presa, il punteggio aumenta. Se una mela tocca il suolo, il gioco finisce!

Obiettivi Didattici

  • Usare sensori per gestire collisioni tra sprite
  • Creare e aggiornare una variabile punteggio
  • Gestire condizioni di fine gioco
  • Approfondire coordinate, movimento e clonazione

Elementi del Gioco

  1. Mela – sprite che cade dall’alto
  2. Cestino – sprite controllato dal giocatore
  3. Sfondo – un prato o scenario all’aperto
  4. Variabile “Punteggio” – tiene traccia dei punti
  5. Messaggio di fine gioco – quando la mela cade a terra

Passaggi per Creare il Gioco

1. Imposta lo Scenario

  • Scegli uno sfondo (es. “Blue Sky” o “Field”)
  • Elimina lo sprite del gatto se non ti serve
  • Aggiungi due sprite:
    • Cestino (puoi usare “Basket” o uno simile)
    • Mela (sprite “Apple”)

2. Programma il Cestino (Controllo da Tastiera)

quando bandiera verde cliccata
per sempre
  se <freccia destra premuta> allora
    cambia x di (10)
  se <freccia sinistra premuta> allora
    cambia x di (-10)

3. Imposta la Variabile “Punteggio”

  • Clicca su “Variabili” → “Crea una variabile” → “Punteggio”
  • All’inizio del gioco, azzera il punteggio:
quando bandiera verde cliccata
imposta [Punteggio v] a [0]

4. Programma la Mela con Cloni

Per creare più mele che cadono, useremo i cloni:

quando bandiera verde cliccata
nascondi
per sempre
  crea clone di [me stesso v]
  attendi (2) secondi

Codice per ogni clone della mela:

quando inizio come clone
mostra
vai a x: (numero casuale da -200 a 200) y: 180
ripeti fino a <tocca [cestino v] o y < -150>
  cambia y di (-5)
  attendi (0.05) secondi
se <tocca [cestino v]> allora
  cambia [Punteggio v] di (1)
se <y posizione < -150> allora
  dire [Game Over!] per (2) secondi
  arresta [tutto v]
elimina questo clone

5. Gioca e Personalizza

  • Aggiungi suoni al contatto o alla fine
  • Cambia il numero di mele al secondo
  • Personalizza il cestino o le mele con costumi diversi
  • Aggiungi livelli con difficoltà crescente

Questo gioco introduce concetti fondamentali come cloni, variabili, collisioni e condizioni. È un ottimo passo avanti rispetto al primo esercizio, e puoi espanderlo facilmente con nuove idee: animazioni, livelli, o bonus speciali!