×

Filetto di manzo al pepe verde con crema di senape

Filetto di manzo al pepe verde con crema di senape

Il filetto di manzo al pepe verde con crema di senape è un piatto elegante e dal gusto deciso, perfetto per un’occasione speciale. La carne tenera e succulenta viene esaltata dal sapore speziato del pepe verde e dalla cremosità della salsa alla senape, creando un equilibrio perfetto tra intensità e delicatezza.

Ingredienti (per 2 persone)

  • 2 filetti di manzo (circa 180-200 g ciascuno)
  • 2 cucchiai di pepe verde in salamoia
  • 1 cucchiaio di senape di Digione
  • 100 ml di panna fresca
  • 50 ml di brodo di carne
  • 50 ml di brandy o cognac
  • 1 noce di burro
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Preparazione

  1. Preparare la carne: Togliere i filetti di manzo dal frigorifero 30 minuti prima della cottura per portarli a temperatura ambiente.
  2. Rosolare il filetto: Scaldare una padella con olio e burro, quindi rosolare i filetti a fiamma alta per 2-3 minuti per lato, a seconda del grado di cottura desiderato (al sangue, media o ben cotta). Salare leggermente e trasferire su un piatto coperto con alluminio.
  3. Preparare la salsa: Nella stessa padella, aggiungere il brandy e sfumare a fiamma vivace per far evaporare l’alcol. Aggiungere il brodo, la senape e il pepe verde, mescolando bene.
  4. Unire la panna: Versare la panna fresca nella padella e cuocere a fuoco basso per 2-3 minuti, finché la salsa si addensa leggermente.
  5. Assemblare il piatto: Rimettere i filetti nella padella con la salsa per un minuto, girandoli affinché si insaporiscano.
  6. Servire: Disporre i filetti nei piatti, nappare con la salsa al pepe verde e servire con un contorno di verdure grigliate o purè di patate.

Curiosità

  • Il pepe verde è meno piccante rispetto al pepe nero e ha un aroma più fresco e delicato, perfetto per esaltare la carne senza sovrastarla.
  • La senape di Digione, più delicata rispetto ad altre varianti, dona una leggera acidità e un sapore raffinato alla salsa.
  • Questo piatto si abbina perfettamente a un vino rosso strutturato, come un Barolo o un Brunello di Montalcino.