×

Frico con patate

Frico con patate

Il Frico con Patate è un piatto tipico del Friuli-Venezia Giulia, preparato con formaggio Montasio fuso e patate. Croccante fuori e morbido dentro, è una ricetta povera ma gustosissima, perfetta per i mesi freddi. Tradizionalmente era il pasto dei contadini, servito con polenta e un bicchiere di vino rosso friulano.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 400 g di formaggio Montasio (fresco o mezzano)
  • 400 g di patate
  • 1 cipolla
  • 30 g di burro
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Preparare le patate: sbucciarle, grattugiarle e strizzarle leggermente per eliminare l’acqua in eccesso.
  2. Soffriggere la cipolla: in una padella antiaderente, sciogliere il burro con un filo d’olio e rosolare la cipolla tritata finché diventa dorata.
  3. Cuocere le patate: aggiungere le patate grattugiate alla padella e cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  4. Unire il formaggio: tagliare il Montasio a cubetti e aggiungerlo alle patate. Mescolare finché inizia a sciogliersi.
  5. Formare il Frico: pressare il composto nella padella e lasciarlo dorare senza mescolare, creando una crosticina croccante. Dopo 5-7 minuti, girarlo delicatamente con una spatola e dorarlo anche dall’altro lato.
  6. Servire: gustarlo caldo, magari accompagnato da polenta o verdure di stagione.

Curiosità

  • Il Frico friulano esiste in due versioni: quello morbido con patate e quello croccante (solo formaggio fuso).
  • Il formaggio Montasio è l’ingrediente chiave: può essere fresco, per un Frico più filante, o stagionato, per un sapore più intenso.
  • Era un piatto dei pastori in montagna, preparato con il formaggio avanzato e pochi altri ingredienti.