×

Glossario dei termini finanziari

Glossario dei termini finanziari

Navigare nel mondo della finanza può sembrare complesso, soprattutto a causa del linguaggio tecnico spesso utilizzato. Questo glossario finanziario nasce con l’obiettivo di offrire una guida chiara, accessibile e strutturata per comprendere i principali termini usati in ambito economico, bancario e d’investimento.

Che tu sia uno studente, un risparmiatore, un investitore alle prime armi o semplicemente curioso, qui troverai oltre 40 voci spiegate in modo approfondito ma semplice, ordinate alfabeticamente per una consultazione rapida.
Ogni definizione è pensata per offrire non solo il significato del termine, ma anche il contesto in cui viene usato, esempi pratici e collegamenti con altri concetti chiave.

Questo strumento ti aiuterà a:

  • Comprendere meglio notizie economiche e analisi finanziarie
  • Orientarti tra prodotti bancari e d’investimento
  • Acquisire maggiore consapevolezza nelle tue decisioni economiche

Buona lettura!

📘 Glossario Finanziario (Ordine Alfabetico)

Ammortamento (Piano di)

Tabella che mostra come viene rimborsato un debito nel tempo (es. mutuo), distinguendo quota capitale e quota interessi. Il piano più comune è l’ammortamento alla francese, con rate costanti.

Asset

Qualsiasi bene o diritto con valore economico. Può essere:

  • Reale (es. immobili)
  • Finanziario (es. azioni, obbligazioni)
  • Tangibile o intangibile (es. brevetti, marchi)

Azione

Titolo che rappresenta una quota di proprietà in una società per azioni. Dà diritto a partecipare agli utili (dividendi) e, nel caso di azioni ordinarie, al voto in assemblea.

Bail-in

Meccanismo per salvare una banca in crisi usando fondi interni (azionisti, obbligazionisti, grandi correntisti), invece di ricorrere a soldi pubblici.

Benchmark

Indice di riferimento utilizzato per confrontare la performance di fondi o portafogli. Esempio: S&P 500 per azioni USA.

Bilancio

Documento che riassume la situazione patrimoniale, economica e finanziaria di un’azienda. Composto da:

  • Stato patrimoniale
  • Conto economico
  • Rendiconto finanziario

Bolla speculativa

Situazione in cui il prezzo di un bene sale irrazionalmente, alimentato da entusiasmo eccessivo, fino a un crollo (scoppio della bolla).

Capital Gain

Guadagno realizzato dalla vendita di un’attività finanziaria a un prezzo superiore a quello d’acquisto. È tassabile.

Capitalizzazione

  • Di mercato: valore complessivo delle azioni di una società quotata.
  • Composta: processo in cui gli interessi generano nuovi interessi.

CDS (Credit Default Swap)

Contratto derivato che funziona come assicurazione contro il fallimento di un emittente. Il compratore paga un premio e riceve un risarcimento in caso di default.

Controllo del rischio (Risk Management)

Processo di individuazione e gestione dei rischi finanziari tramite tecniche come diversificazione, copertura, assicurazioni.

Costo opportunità

Il guadagno perso scegliendo un’opzione invece della migliore alternativa possibile. Fondamentale per valutare decisioni d’investimento.

Derivato

Strumento finanziario il cui valore dipende da un altro strumento sottostante (azioni, tassi, valute, materie prime). Es.: futures, opzioni, swap.

Diversificazione

Strategia di investimento che prevede la distribuzione del capitale su più strumenti per ridurre il rischio complessivo.

Dividendo

Quota degli utili distribuita agli azionisti. Può essere in contanti o in azioni. Non tutte le società li distribuiscono.

Due Diligence

Analisi approfondita di un’azienda prima di acquisizione o investimento. Include revisione di bilanci, contratti, rischi e potenziale di crescita.

EBIT / EBITDA

  • EBIT: utile prima di interessi e tasse.
  • EBITDA: utile prima di interessi, tasse, ammortamenti e deprezzamenti.
    Misurano la redditività operativa.

ETF (Exchange Traded Fund)

Fondo quotato in Borsa che replica un indice o settore. Offre diversificazione con costi ridotti e la liquidità di un’azione.

Fintech

Insieme di tecnologie innovative applicate alla finanza (es. pagamenti digitali, robo-advisor, blockchain). Cambia il modo in cui si offrono e si usano i servizi finanziari.

Flusso di cassa (Cash Flow)

Entrate e uscite monetarie in un periodo. Può essere operativo, finanziario o totale. Indica la liquidità dell’azienda.

Fondo comune di investimento

Strumento che raccoglie capitali da più investitori per gestirli in modo collettivo e diversificato, sotto la guida di un gestore professionale.

Hedge Fund

Fondo di investimento speculativo che usa strategie complesse (leva, short selling, derivati). Riservato a investitori qualificati.

Indice di Borsa

Indicatore statistico che misura l’andamento di un paniere di titoli. Es.: FTSE MIB, Nasdaq, DAX.

Inflazione

Aumento generale e sostenuto dei prezzi. Erode il potere d’acquisto della moneta. Monitorata tramite indici come l’IPC.

Insider Trading

Utilizzo di informazioni riservate per operazioni di Borsa. È illegale se fatto in modo abusivo.

IPO (Initial Public Offering)

Offerta pubblica iniziale: quando una società si quota in Borsa vendendo per la prima volta azioni al pubblico.

Leva finanziaria

Utilizzo di capitale preso in prestito per aumentare il rendimento di un investimento. Amplifica sia i profitti che le perdite.

Leveraged Buyout (LBO)

Acquisizione di un’azienda finanziata principalmente con debito, spesso garantito dagli asset della società stessa.

Liquidità

Capacità di un’attività di essere convertita rapidamente in contanti. Un mercato liquido consente scambi facili senza grandi variazioni di prezzo.

Margin Call

Richiesta di un intermediario di reintegrare le garanzie in un’operazione a leva quando il valore dell’investimento scende troppo.

NAV (Net Asset Value)

Valore netto di un fondo (attività meno passività, diviso per le quote in circolazione). Indica il prezzo delle quote del fondo.

Obbligazione

Titolo di debito emesso da aziende o enti pubblici. L’obbligazionista riceve interessi periodici (cedole) e il rimborso a scadenza.

OPA (Offerta Pubblica di Acquisto)

Proposta di acquisto di una società quotata, rivolta ai suoi azionisti. Può essere amichevole o ostile.

Patrimonio netto

Valore residuo di un’azienda, calcolato come differenza tra attività e passività. Rappresenta il capitale degli azionisti.

P/E (Price/Earnings Ratio)

Rapporto tra prezzo dell’azione e utile per azione. Indica quanto gli investitori pagano per ogni euro di utile.

Portafoglio (di investimento)

Insieme di strumenti finanziari detenuti da un investitore. Deve essere diversificato per bilanciare rischio e rendimento.

Rating

Valutazione del merito creditizio di un emittente. Assegnato da agenzie specializzate (es. Moody’s). Va da AAA (massima affidabilità) a D (default).

Rendimento

Misura la redditività di un investimento, espresso in percentuale. Può essere nominale o reale (al netto dell’inflazione).

ROI (Return on Investment)

Indice di redditività di un investimento:

ROI = (Guadagno netto / Capitale investito) x 100

Spread

Differenza tra due valori, spesso riferita a tassi d’interesse o rendimenti (es. BTP-Bund). Usato per misurare il rischio percepito.

Short Selling (Vendita allo scoperto)

Vendita di titoli presi in prestito con l’intento di riacquistarli a prezzo più basso. Rende se il prezzo scende. Operazione rischiosa.

Tasso d’interesse

Costo del denaro preso in prestito o rendimento di un capitale investito. Può essere fisso o variabile.

Tasso di sconto

Tasso usato per attualizzare flussi di cassa futuri. Più è alto, minore è il valore presente di un flusso futuro.

Valore intrinseco

Valore teorico di un titolo, calcolato sulla base dei fondamentali (es. flussi di cassa scontati). Può differire dal prezzo di mercato.

Volatilità

Misura della variazione di prezzo di un titolo nel tempo. Alta volatilità = rischio elevato. Può essere storica o implicita.