Gnocchi alla sorrentina
Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto iconico della cucina campana, perfetto per chi ama i sapori mediterranei. Questa ricetta combina la morbidezza degli gnocchi di patate con la semplicità del sugo di pomodoro e la golosità della mozzarella filante. Un piatto caldo, avvolgente e irresistibile, ideale per una cena in famiglia o con amici.
Ingredienti (per 4 persone)
Per gli gnocchi:
- 1 kg di patate (farinose, adatte per gli gnocchi)
- 300 g di farina 00 (circa, regolarsi in base alla consistenza)
- 1 uovo
- Un pizzico di sale
Per il condimento:
- 500 g di passata di pomodoro
- 250 g di mozzarella (preferibilmente fiordilatte)
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Qualche foglia di basilico fresco
- Sale q.b.
Preparazione
1. Preparare gli gnocchi:
- Lessate le patate in abbondante acqua salata con la buccia. Quando sono cotte (circa 30-40 minuti, dipende dalla grandezza), scolatele e pelatele ancora calde.
- Schiacciate le patate con uno schiacciapatate e disponetele a fontana su una spianatoia.
- Aggiungete la farina, l’uovo e un pizzico di sale. Impastate velocemente fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Non lavorate troppo l’impasto per evitare che diventi appiccicoso.
- Dividete l’impasto in porzioni e formate dei cilindri dello spessore di circa 1,5 cm. Tagliateli a pezzetti di 2 cm e, se volete, rigateli con una forchetta o una grattugia per trattenere meglio il sugo.
2. Preparare il sugo:
- In una padella, scaldate l’olio extravergine d’oliva con lo spicchio d’aglio. Quando è dorato, eliminatelo.
- Aggiungete la passata di pomodoro, salate e cuocete a fuoco medio per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. A fine cottura, aggiungete qualche foglia di basilico.
3. Cuocere gli gnocchi:
- Portate a ebollizione una pentola capiente di acqua salata.
- Versate gli gnocchi e, quando salgono a galla, scolateli con una schiumarola.
4. Assemblare e gratinare:
- Preriscaldate il forno a 200°C (funzione grill, se possibile).
- In una teglia o in pirofile monoporzione, mettete un po’ di sugo sul fondo, uno strato di gnocchi, mozzarella a dadini, sugo e una spolverata di parmigiano.
- Ripetete fino a esaurire gli ingredienti, terminando con sugo, mozzarella e parmigiano.
- Infornate per circa 5-10 minuti, finché la mozzarella non si scioglie e si forma una leggera crosticina dorata.
Curiosità
- Origini del nome: Gli gnocchi alla sorrentina prendono il nome dalla città di Sorrento, una perla della costiera amalfitana famosa per la sua cucina mediterranea.
- La scelta delle patate: Le patate ideali per gli gnocchi sono quelle farinose, perché contengono meno acqua e permettono di usare meno farina, rendendo gli gnocchi più morbidi.
- Mozzarella o provola?: La ricetta originale utilizza il fiordilatte, ma molti amano sostituirlo con la provola affumicata per un sapore più deciso.
- Un piatto antico: Questo piatto ha origini contadine, quando gli gnocchi venivano conditi con i semplici ingredienti disponibili nelle case: pomodoro, formaggio e basilico.