×

I Promessi Sposi: riassunto e tematiche per ciascun capitolo del romanzo

I Promessi Sposi: riassunto e tematiche per ciascun capitolo del romanzo

I Promessi Sposi – Riassunto del Capitolo 16

Il capitolo 16 segna una fase cruciale della storia: Fra Cristoforo viene allontanato, lasciando Lucia senza protezione, e l’Innominato entra in scena come figura minacciosa. La tensione cresce, preparando il terreno per l’imminente tragedia.

Fra Cristoforo viene mandato via

A seguito delle pressioni di Don Rodrigo e del Conte Attilio, che hanno usato le loro influenze sui superiori dell’ordine, Fra Cristoforo riceve l’ordine di lasciare il convento di Pescarenico e trasferirsi in un’altra sede.

  • Questo evento è un duro colpo per Lucia e Agnese, poiché Fra Cristoforo era il loro unico vero protettore.
  • Il frate, pur accettando con umiltà la decisione, è profondamente rattristato, perché sa che Lucia è ancora in pericolo.
  • Prima di partire, cerca di affidarla alla protezione della Monaca di Monza, sperando che il convento possa davvero essere un rifugio sicuro.

Manzoni sottolinea come il potere corrotto sia capace di eliminare anche le poche figure di giustizia, dimostrando quanto gli umili siano vulnerabili di fronte ai soprusi dei potenti.

Don Rodrigo incontra l’Innominato

Nel frattempo, Don Rodrigo si reca alla roccaforte dell’Innominato, il signore temuto da tutti per la sua crudeltà e la sua spietatezza.

  • L’Innominato vive in un castello isolato e inaccessibile, circondato da uomini armati e completamente fuori dal controllo della legge.
  • Persino Don Rodrigo, che è abituato alla violenza e all’abuso di potere, prova inquietudine nel dover trattare con un uomo di tale malvagità.

L’Innominato ascolta la richiesta di Don Rodrigo: vuole che rapisca Lucia e la tenga prigioniera nel suo castello, in modo da poterla poi consegnare al signorotto.

  • Inizialmente, l’Innominato accetta senza fare troppe domande.
  • Tuttavia, Manzoni ci fa intuire che qualcosa sta cambiando nel suo animo: quest’uomo, pur essendo abituato alla violenza, inizia a provare una strana inquietudine interiore.

L’Innominato non è più sicuro di sé come un tempo: sente che qualcosa nella sua vita lo tormenta, anche se ancora non sa spiegarselo.

Il rapimento di Lucia viene organizzato

Dopo aver stretto l’accordo con Don Rodrigo, l’Innominato decide di agire subito.

  • Ordina ai suoi uomini di recarsi al convento di Monza, con l’aiuto di una persona fidata all’interno: Egidio, l’amante segreto della Monaca di Monza.
  • Egidio è complice nel rapimento, poiché ha un’oscura influenza sulla Monaca di Monza, che lo aiuta a portare via Lucia dal convento.

La trappola è ormai pronta: Lucia è in serio pericolo, e il suo destino sembra essere segnato.

Temi principali del Capitolo 16

  • La rimozione dei giusti: L’allontanamento di Fra Cristoforo dimostra come il potere possa facilmente mettere a tacere chi difende i più deboli.
  • Il potere assoluto dell’Innominato: Un uomo che nemmeno Don Rodrigo osa sfidare, simbolo della violenza senza legge.
  • L’inizio del cambiamento dell’Innominato: Per la prima volta, Manzoni suggerisce che anche un criminale può avere una crisi di coscienza.
  • L’ipocrisia della Monaca di Monza: Si conferma come una donna corrotta e ambigua, incapace di difendere davvero Lucia.
  • Lucia come vittima sacrificale: La giovane è completamente indifesa e senza possibilità di fuga, rappresentando l’innocenza perseguitata dal male.

Questo capitolo anticipa il terribile rapimento di Lucia, che avverrà nel capitolo successivo. L’Innominato, però, è in un momento di transizione: sta per affrontare il conflitto più grande della sua vita.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38