×

I Promessi Sposi: riassunto e tematiche per ciascun capitolo del romanzo

I Promessi Sposi: riassunto e tematiche per ciascun capitolo del romanzo

I Promessi Sposi – Riassunto del Capitolo 4

Il quarto capitolo si concentra sulla figura di Fra Cristoforo, il frate cappuccino a cui Renzo e Lucia si rivolgono per ottenere aiuto contro Don Rodrigo. Prima di presentare l’incontro tra i giovani e il religioso, Manzoni si sofferma sul passato del frate, fornendo un’ampia digressione sulla sua storia personale.

La storia di Fra Cristoforo

Fra Cristoforo, il cui vero nome è Lodovico, apparteneva a una famiglia di ricchi mercanti. Pur non essendo di nobili origini, la sua famiglia aveva accumulato ricchezze e godeva di un certo prestigio sociale. Fin da giovane, Lodovico si sentiva a disagio per le ingiustizie sociali e per il comportamento arrogante dei nobili verso i meno abbienti.

Un giorno, durante una passeggiata, Lodovico ha un violento scontro con un nobile prepotente. La discussione degenera rapidamente in un duello, in cui Lodovico uccide il nobile. Subito dopo, sopraffatto dal rimorso e dalla paura delle conseguenze, si rifugia in un convento di cappuccini, dove matura l’idea di farsi frate. Decide così di espiare la sua colpa prendendo i voti e diventando Fra Cristoforo.

Il carattere di Fra Cristoforo

Manzoni lo descrive come un uomo che, nonostante la sua umiltà, conserva un animo forte e combattivo. A differenza di Don Abbondio, che si piega alla prepotenza, Fra Cristoforo non ha paura di affrontare i potenti e di difendere i più deboli. Il suo passato gli ha insegnato il valore della giustizia e il dolore del peccato, rendendolo un frate carismatico e amato dalla gente.

L’incontro tra Fra Cristoforo e Renzo e Lucia

Dopo aver raccontato la sua storia, il capitolo torna al presente: Renzo, Lucia e Agnese arrivano al convento di Pescarenico, un piccolo borgo sulle rive dell’Adda, dove Fra Cristoforo vive. Il frate li accoglie con affetto e ascolta attentamente il racconto della loro vicenda, rimanendo profondamente turbato dall’ingiustizia subita dai due giovani.

Fra Cristoforo, senza esitare, decide di affrontare Don Rodrigo di persona e di tentare un dialogo per farlo desistere dal suo proposito malvagio. Il capitolo si chiude con la determinazione del frate di recarsi al palazzo del signorotto e affrontarlo con la sola forza della parola e della giustizia morale.

Temi principali del Capitolo 4

  • Il contrasto tra Don Abbondio e Fra Cristoforo: Mentre Don Abbondio rappresenta la paura e la sottomissione, Fra Cristoforo simboleggia il coraggio e la giustizia.
  • Il concetto di redenzione: La storia di Fra Cristoforo mostra come un uomo possa trasformare la sua colpa in una missione di aiuto per gli altri.
  • L’ingiustizia sociale: Il racconto dell’incontro tra Lodovico e il nobile sottolinea il disprezzo della nobiltà per i ceti inferiori.
  • La Provvidenza: Fra Cristoforo diventa lo strumento attraverso cui la giustizia divina può agire contro il sopruso di Don Rodrigo.

Questo capitolo prepara il lettore allo scontro imminente tra Fra Cristoforo e Don Rodrigo, che avverrà nel capitolo successivo.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38