×

La concorrenza monopolistica

La concorrenza monopolistica

La concorrenza monopolistica è un tipo di mercato in cui ci sono molti venditori, come nella concorrenza perfetta, ma ciascuno vende un prodotto differenziato, cioè non perfettamente identico a quello degli altri.

Questa differenziazione dà a ogni impresa un piccolo potere di mercato: ognuna ha una sorta di “mini-monopolio” sul proprio prodotto, perché – anche se esistono alternative simili – il suo bene è percepito come unico da una parte dei consumatori.

Le caratteristiche principali

  1. Molte imprese e molti consumatori
    Il numero di venditori è elevato, e nessuno ha il controllo totale del mercato. Tuttavia, ogni impresa ha una certa autonomia nel fissare i prezzi, grazie alla differenziazione del prodotto.
  2. Prodotto differenziato
    A differenza della concorrenza perfetta, qui i beni non sono identici. Possono differire per qualità, marca, design, gusto, servizi associati, posizione del punto vendita, packaging, pubblicità, ecc.
    Ad esempio, pensiamo al mercato delle pizzerie: tutte vendono pizza, ma ogni pizzeria ha il suo stile, la sua ricetta, il suo locale.
  3. Libertà di entrata e uscita
    Come nella concorrenza perfetta, non ci sono barriere rigide che impediscono a nuove imprese di entrare nel mercato. Se un’impresa ottiene profitti, altre possono entrare, aumentando la concorrenza.
  4. Informazione non perfetta, ma abbastanza diffusa
    I consumatori conoscono le alternative disponibili, anche se non in modo perfettamente completo. La pubblicità gioca un ruolo importante nel far conoscere il prodotto e creare un’identità di marca.

Il comportamento delle imprese

In un mercato di concorrenza monopolistica, ogni impresa ha una sua “nicchia”: può fissare un prezzo più alto rispetto ai concorrenti se riesce a convincere i clienti che il suo prodotto è migliore o più adatto alle loro esigenze.

Tuttavia, se il prezzo è troppo elevato o la qualità non è percepita come superiore, i consumatori possono facilmente passare alla concorrenza. Quindi, ogni impresa deve sempre bilanciare prezzo, qualità e marketing per restare competitiva.

Cosa accade nel lungo periodo?

Nel breve periodo, un’impresa può ottenere profitti economici se il suo prodotto è apprezzato e richiesto. Ma nel lungo periodo, la possibilità di ingresso di nuove imprese fa aumentare la concorrenza. Questo porta a:

  • Una riduzione dei profitti fino al livello di profitto normale (zero extraprofitti), come nella concorrenza perfetta.
  • Una maggiore varietà di beni, perché ogni impresa cerca di distinguersi.
  • Un uso meno efficiente delle risorse rispetto alla concorrenza perfetta, perché le imprese operano al di sotto della capacità produttiva ottimale (inefficienza allocativa).

Esempio concreto: il mercato dei gelati artigianali

Immagina un quartiere con molte gelaterie. Tutte vendono gelato, ma ognuna ha gusti diversi, ingredienti particolari, un locale con uno stile unico, personale simpatico, magari anche eventi o sconti.

Un cliente può preferire una gelateria per la crema al pistacchio fatta con ingredienti siciliani, un altro per il cono croccante fatto a mano, un altro ancora per la vicinanza a casa. Questo è un classico esempio di concorrenza monopolistica.

Vantaggi e svantaggi della concorrenza monopolistica

Vantaggi:

  • Varietà di scelta per il consumatore.
  • Innovazione e differenziazione di prodotto.
  • Le imprese hanno incentivo a migliorarsi per attrarre clienti.

Svantaggi:

  • Inefficienza produttiva: le imprese producono meno di quanto potrebbero.
  • Sprechi in pubblicità e marketing, che servono più a distinguersi che ad aumentare il benessere collettivo.
  • Prezzi leggermente più alti rispetto alla concorrenza perfetta, perché ogni impresa ha un po’ di potere di mercato.

Riepilogo comparativo tra le diverse forme di mercato

CaratteristicaConcorrenza PerfettaMonopolioConcorrenza Monopolistica
Numero di impreseMolteUnaMolte
Tipo di prodottoIdenticoUnicoDifferenziato
Potere sul prezzoNessunoTotaleLimitato
Barriere all’entrataNessunaAlteBasse
Profitti nel lungo periodoNormaliPositiviNormali