L’Apparato Scheletrico: la struttura che sostiene il corpo
L’apparato scheletrico è la “struttura portante” del nostro corpo. Grazie ad esso possiamo stare in piedi, muoverci, proteggere i nostri organi interni e anche produrre cellule importanti per la vita. È formato da ossa, articolazioni e cartilagini, che lavorano insieme con il sistema muscolare.
Cos’è l’apparato scheletrico?
L’apparato scheletrico è l’insieme delle ossa e delle strutture connesse che danno forma al nostro corpo, lo sostengono e lo proteggono. Senza di esso, saremmo molli e incapaci di muoverci correttamente.
Nel corpo umano adulto ci sono circa 206 ossa, di forme e dimensioni diverse.
Funzioni principali dell’apparato scheletrico
L’apparato scheletrico svolge varie funzioni vitali:
- Sostegno: sostiene il peso del corpo e ne mantiene la forma.
- Protezione: protegge organi delicati (es. il cranio protegge il cervello, la gabbia toracica protegge cuore e polmoni).
- Movimento: insieme ai muscoli, permette il movimento delle diverse parti del corpo.
- Produzione di cellule del sangue: il midollo osseo produce globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
- Riserva di minerali: immagazzina calcio e fosforo, fondamentali per molte funzioni vitali.
Composizione dell’apparato scheletrico
Le ossa
Le ossa sono organi duri e resistenti, ma anche leggeri. Sono composte da:
- Tessuto osseo compatto: duro e denso.
- Tessuto osseo spugnoso: più leggero, con piccoli spazi.
- Midollo osseo: si trova all’interno di alcune ossa e produce le cellule del sangue.
Le ossa sono ricche di calcio e fosforo, che danno loro forza.
Le articolazioni
Le articolazioni sono punti di collegamento tra due o più ossa. Permettono il movimento e la flessibilità. Esistono diversi tipi:
- Mobili (es. ginocchio, spalla)
- Semimobili (es. le vertebre)
- Fisse (es. le ossa del cranio)
Le cartilagini
Le cartilagini sono tessuti flessibili e resistenti che rivestono le estremità delle ossa nelle articolazioni, riducendo l’attrito e assorbendo gli urti. Sono molto abbondanti anche nei bambini (molte ossa infatti si formano da cartilagini durante la crescita).
La suddivisione dello scheletro
Lo scheletro si divide in due parti principali:
- Scheletro assile:
- Cranio
- Colonna vertebrale
- Gabbia toracica
- Scheletro appendicolare:
- Arti superiori (braccia) e inferiori (gambe)
- Cintura scapolare (spalle)
- Cintura pelvica (bacino)
Questa organizzazione permette allo scheletro di fornire sia protezione che mobilità.
Crescita e rinnovamento delle ossa
Nei bambini e negli adolescenti, molte ossa sono ancora in fase di crescita: contengono cartilagini di accrescimento che si trasformano in tessuto osseo man mano che si diventa adulti.
Inoltre, anche nell’adulto, le ossa si rinnovano continuamente: cellule speciali, chiamate osteoblasti e osteoclasti, lavorano per mantenere l’osso sano, ripararlo e adattarlo.
Malattie e problemi dell’apparato scheletrico
Il sistema scheletrico può essere soggetto a malattie o danni:
- Fratture: rottura di un osso.
- Osteoporosi: le ossa diventano fragili e si rompono facilmente.
- Artrite: infiammazione dolorosa delle articolazioni.
- Scoliosi: curvatura anomala della colonna vertebrale.
Mantenere ossa forti è importante: una dieta ricca di calcio (come latte e formaggi) e l’attività fisica aiutano a rafforzare l’apparato scheletrico.
Curiosità sull’apparato scheletrico
- Alla nascita abbiamo circa 270 ossa, ma molte si saldano crescendo fino a diventare 206 nell’adulto.
- L’osso più lungo del corpo umano è il femore.
- L’osso più piccolo è la staffa dell’orecchio, che misura solo pochi millimetri!
- Le ossa non sono completamente “morte”: contengono vasi sanguigni e nervi.
L’apparato scheletrico è molto più di una semplice “impalcatura”: è un sistema dinamico, che sostiene, protegge, consente il movimento e partecipa a funzioni vitali come la produzione del sangue. Conoscere come funziona ci aiuta a prenderci cura del nostro corpo, mantenendolo forte e sano fin da giovani!