×

Le regioni d’Italia: aspetti fisici, politici ed economici.

Le regioni d’Italia: aspetti fisici, politici ed economici.

Lombardia

Aspetto Fisico

La Lombardia è una regione del Nord Italia, la più estesa dell’Italia settentrionale e la più popolosa del Paese. Il suo territorio è estremamente vario e ben organizzato in tre grandi fasce altimetriche:

  • a nord le Alpi (con vette imponenti come il Bernina e l’Adamello),
  • al centro le Prealpi e colline moreniche (spettacolari quelle del Lago di Garda),
  • a sud l’ampia e fertile Pianura Padana, attraversata da una fitta rete di fiumi e canali.

Il fiume più importante è il Po, che scorre lungo il confine meridionale della regione. Altri fiumi significativi sono l’Adda, il Ticino, l’Oglio e il Mincio. Numerosi anche i laghi prealpini, molti dei quali sono mete turistiche di fama internazionale: il Lago di Como, il Lago Maggiore (condiviso con Piemonte e Svizzera), il Lago d’Iseo e parte del Lago di Garda.

Il clima è vario: continentale in pianura (con inverni freddi e nebbiosi ed estati calde e afose), alpino nelle zone montane, più mite attorno ai laghi.

Aspetto Politico

Il capoluogo regionale è Milano, la città più importante d’Italia per economia, finanza, moda, design e comunicazione. La Lombardia è divisa in 12 province:

  • Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
  • Milano è anche città metropolitana

Con una popolazione di circa 10 milioni di abitanti, la Lombardia è una regione fortemente urbanizzata, soprattutto nella pianura e nell’area metropolitana milanese, ma presenta anche zone montane e rurali meno popolate.

Aspetto Economico

La Lombardia è la locomotiva economica d’Italia, tra le regioni più ricche d’Europa. La sua economia è estremamente diversificata e moderna:

  • Industria: Settori avanzati come meccanica di precisione, chimica, farmaceutica, moda, biotecnologie, ICT, e robotica. Importanti distretti industriali si trovano a Brescia, Bergamo, Monza, Varese e Cremona.
  • Agricoltura: Molto produttiva grazie alla pianura fertile e all’irrigazione. Si coltivano mais, riso, soia, frumento, foraggi e ortaggi. Rilevante anche l’allevamento bovino e suino (produzione di latte, formaggi e salumi).
  • Terziario: Milano è un hub globale per:
    • finanza (Borsa Italiana)
    • moda e design (Settimane della Moda, Salone del Mobile)
    • servizi avanzati e innovazione
    • editoria, pubblicità, media, comunicazione

Il turismo è un altro pilastro importante:

  • culturale e urbano a Milano, Mantova, Bergamo Alta, Cremona
  • naturalistico sui laghi e nelle valli alpine
  • invernale (sci e sport sulla neve) nelle località montane come Livigno, Bormio, Madesimo
  • religioso (es. Santuario di Caravaggio, Duomo di Milano)

Infrastrutture

La Lombardia ha una delle migliori reti di trasporto d’Europa:

  • Autostrade (A1, A4, A8, A9, A35, ecc.)
  • Alta velocità ferroviaria (Milano come snodo centrale)
  • Aeroporti internazionali: Malpensa, Linate, Orio al Serio
  • Rete di metropolitane e trasporti urbani avanzati (Milano è tra le città italiane più efficienti nei servizi pubblici)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22