×

Le regioni d’Italia: aspetti fisici, politici ed economici.

Le regioni d’Italia: aspetti fisici, politici ed economici.

Molise

Aspetto Fisico

Il Molise si trova nell’Italia centro-meridionale. Confina con Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia e ha un breve tratto di costa sul Mar Adriatico. La regione è prevalentemente montuosa e collinare, senza grandi pianure.

  • A ovest dominano i rilievi dell’Appennino Sannita, con i Monti della Meta, il Matese e il massiccio del Monte Miletto (2.050 m, la vetta più alta della regione).
  • A est le colline scendono dolcemente verso la costa adriatica, che è breve ma ben conservata.
  • Fiumi principali: Biferno, Trigno e Volturno (che nasce qui)
  • Clima: Montano e rigido nell’interno, più mite e mediterraneo sulla costa

Il paesaggio è naturale e incontaminato, ricco di boschi, aree protette e piccoli borghi storici. Molise è spesso definito “la regione che non esiste” per la sua bassa notorietà, ma proprio questo la rende unica e tranquilla.

Aspetto Politico

  • Capoluogo: Campobasso
  • Altra provincia: Isernia
  • Popolazione: Poco più di 290.000 abitanti – è la seconda regione meno popolata d’Italia (dopo la Valle d’Aosta)

Il Molise è una regione a statuto ordinario, diventata indipendente solo nel 1963, separandosi dall’Abruzzo. Le sue dimensioni ridotte rendono l’amministrazione più snella, ma anche con risorse più limitate.

Aspetto Economico

L’economia del Molise è modesta e prevalentemente rurale, ma con alcuni settori in crescita e molte potenzialità non ancora pienamente sviluppate.

  • Agricoltura: È ancora importante per l’economia regionale. Coltivazioni di cereali, ortaggi, ulivi, vite. Notevole anche l’allevamento ovino, bovino e suino. Produzioni tipiche: caciocavallo, salumi, tartufi.
  • Industria: Poco sviluppata e concentrata nelle aree di Campobasso, Isernia e Termoli. Presente il settore alimentare, meccanico e automobilistico (lo stabilimento Stellantis di Termoli).
  • Turismo: In crescita negli ultimi anni, soprattutto:
    • naturalistico (Parco Nazionale d’Abruzzo – versante molisano, oasi WWF)
    • culturale e archeologico (resti sanniti, borghi medievali, castelli)
    • religioso (Santuario di Castelpetroso)
    • marittimo (spiagge tranquille a Termoli)
  • Emigrazione: Storicamente elevata, con forti legami con le comunità molisane all’estero.

Infrastrutture

Il Molise soffre ancora di scarsa accessibilità:

  • Non ha autostrade, ma è attraversato da alcune strade statali (come la SS 17)
  • La rete ferroviaria è limitata, con treni lenti e poco frequenti
  • Non ci sono aeroporti commerciali attivi: il più vicino è quello di Pescara

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22