×

Le regioni d’Italia: aspetti fisici, politici ed economici.

Le regioni d’Italia: aspetti fisici, politici ed economici.

Puglia

Aspetto Fisico

La Puglia è situata all’estremo sud-est dell’Italia e costituisce il “tacco dello stivale”. Si affaccia su due mari: l’Adriatico a nord e a est, lo Ionio a sud. Confina con Molise, Campania e Basilicata.

Il territorio è prevalentemente pianeggiante e collinare, con poche aree montuose:

  • a nord si trovano i Monti della Daunia
  • al centro le Murge, un altopiano carsico che domina buona parte del territorio interno
  • a sud si estende la penisola del Salento, pianeggiante e arida, tra i due mari

Il Gargano, a nord, è un massiccio isolato e ricco di foreste (Foresta Umbra), spiagge e borghi costieri.

Fiumi principali: Ofanto, Fortore. Numerose cave e grotte carsiche, come quelle di Castellana. La regione ha un clima mediterraneo: inverni miti e brevi, estati molto calde e secche.

Aspetto Politico

  • Capoluogo: Bari
  • Province: Bari (città metropolitana), Foggia, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Taranto, Lecce
  • Popolazione: Circa 4 milioni di abitanti

La Puglia è una regione a statuto ordinario, caratterizzata da un forte senso di identità culturale e da una struttura urbana policentrica, con città storiche e un’ampia rete di comuni di medie dimensioni.

Aspetto Economico

L’economia pugliese si basa su tre pilastri: agricoltura, industria e turismo, con un crescente ruolo del terziario e dell’innovazione.

  • Agricoltura: Uno dei settori più forti d’Italia. La Puglia è:
    • primo produttore nazionale di olio d’oliva e grano duro
    • grande produttrice di uva da vino, ortaggi, mandorle, fichi, agrumi
  • Industria:
    • settori meccanico, aeronautico, navale, chimico e agroalimentare
    • importante il polo siderurgico di Taranto (uno dei più grandi d’Europa)
    • in crescita anche l’innovazione, con parchi tecnologici a Bari e Brindisi
  • Turismo: In forte espansione e molto diversificato:
    • Balneare: le coste del Salento, la zona del Gargano, le Tremiti
    • Culturale e storico: Lecce (barocco), Alberobello (trulli UNESCO), Castel del Monte, Ostuni
    • Religioso: San Giovanni Rotondo (Padre Pio), Monte Sant’Angelo
    • Enogastronomico: cucina tradizionale pugliese (orecchiette, burrata, pane di Altamura)

Infrastrutture

La Puglia ha infrastrutture in continuo miglioramento:

  • Rete ferroviaria in espansione (alta velocità verso Napoli e Bari)
  • Aeroporti internazionali: Bari, Brindisi, Foggia (più limitato)
  • Porti commerciali e turistici: Bari, Brindisi, Taranto

È inoltre un ponte strategico tra l’Italia e i Balcani/Medio Oriente, con importanti traffici marittimi e scambi commerciali.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22