×

Le regioni d’Italia: aspetti fisici, politici ed economici.

Le regioni d’Italia: aspetti fisici, politici ed economici.

Sicilia

Aspetto Fisico

La Sicilia si trova nell’estremo sud dell’Italia, separata dalla Calabria dallo Stretto di Messina. È bagnata dal Mar Ionio, dal Mar Tirreno e dal Mar di Sicilia. Include numerose isole minori: Eolie, Egadi, Pelagie, Ustica, Pantelleria.

Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso, con pianure limitate (la più estesa è la Piana di Catania). Tra i rilievi principali:

  • l’Etna (3.357 m), il vulcano attivo più alto d’Europa, simbolo della regione
  • i Monti Nebrodi, i Monti Peloritani, le Madonie e i Monti Iblei

La Sicilia ha un clima mediterraneo: inverni miti, estati calde e secche. Le zone interne possono essere più rigide, ma le coste godono di clima favorevole tutto l’anno.

Fiumi principali: Alcantara, Simeto, Salso. Lago più grande: Lago di Pergusa.

Aspetto Politico

  • Capoluogo: Palermo
  • Province (oggi “liberi consorzi comunali” e città metropolitane): Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento, Siracusa, Ragusa, Enna, Caltanissetta
  • Popolazione: Circa 5 milioni di abitanti, è la quarta regione più popolosa d’Italia

La Sicilia è una regione a statuto speciale, con larga autonomia amministrativa, propria assemblea legislativa e una forte identità culturale, anche grazie alla presenza della lingua e cultura siciliana.

Aspetto Economico

L’economia siciliana è complessa, con grandi potenzialità (turismo, agroalimentare, cultura, energie rinnovabili), ma frenata da infrastrutture carenti, burocrazia e presenza della criminalità organizzata (mafia).

  • Agricoltura: Settore tradizionale molto sviluppato:
    • agrumi (arance rosse, limoni), olive, mandorle, pistacchi (Bronte), vino (Nero d’Avola, Marsala), grano duro
    • Sicilia è anche uno dei maggiori produttori di biologici in Italia
  • Industria: Presente ma in difficoltà:
    • raffinazione del petrolio (Gela, Priolo)
    • industria alimentare, conciaria e manifatturiera
  • Turismo: Pilastro fondamentale dell’economia:
    • Balneare: Cefalù, San Vito Lo Capo, Mondello, Scala dei Turchi, isole minori
    • Archeologico: Valle dei Templi (Agrigento), Selinunte, Segesta, Teatro Greco di Taormina e Siracusa
    • Culturale e artistico: Palermo, Catania, Noto, Ragusa Ibla
    • Naturalistico: Etna, Riserva dello Zingaro, Parco dei Nebrodi
  • Enogastronomia: Famosissima in tutto il mondo (cannoli, arancine/arancini, cassata, pesce, street food)

Infrastrutture

La Sicilia ha storicamente una rete infrastrutturale debole rispetto alla sua estensione:

  • Strade e autostrade: Autostrada A18 (Messina-Catania), A19 (Palermo-Catania), A29 (Palermo-Trapani/Mazara). Le strade interne sono spesso lente o dissestate
  • Ferrovie: In gran parte a binario unico e non elettrificate. Progetti di modernizzazione in corso
  • Aeroporti: Internazionali a Catania, Palermo, Trapani, Comiso
  • Porti: Importanti quelli di Palermo, Catania, Messina (anche per traghetti), Pozzallo

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22