×

Le regioni d’Italia: aspetti fisici, politici ed economici.

Le regioni d’Italia: aspetti fisici, politici ed economici.

Toscana

Aspetto Fisico

Situata nell’Italia centrale, la Toscana si affaccia a ovest sul Mar Tirreno e confina con Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Umbria e Lazio.

Il territorio toscano è variegato, ma dominato da colline (circa il 66%) che disegnano paesaggi armoniosi e celebri in tutto il mondo (Val d’Orcia, Chianti). Completano il quadro:

  • Montagne (Appennino Tosco-Emiliano a nord e nord-est, Alpi Apuane a nord-ovest)
  • Pianure: principalmente la Piana dell’Arno (dove si trovano Firenze e Pisa) e la Maremma costiera
  • Fiumi: il più importante è l’Arno, che attraversa Firenze e Pisa
  • Isole: la Toscana comprende anche l’Arcipelago Toscano, con l’Isola d’Elba (la maggiore), Giglio, Capraia, Pianosa, Montecristo

Il clima varia: mediterraneo lungo la costa, più continentale e rigido nelle zone interne e appenniniche.

Aspetto Politico

  • Capoluogo: Firenze, culla del Rinascimento e uno dei principali centri culturali d’Europa
  • Province: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Firenze (città metropolitana)
  • Popolazione: Circa 3,6 milioni di abitanti

La Toscana è una regione a statuto ordinario, ma ha un peso culturale, storico e turistico molto superiore alla media. La sua rete urbana è ben distribuita tra città d’arte, borghi storici e centri rurali.

Aspetto Economico

L’economia della Toscana è fortemente diversificata, con agricoltura di qualità, industria manifatturiera, un forte settore dei servizi e un turismo internazionale di alto livello.

  • Agricoltura:
    • Eccellenze in tutto il mondo: olio extravergine di oliva, vini DOCG (Chianti, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano, Vernaccia)
    • Produzioni di grano duro, ortaggi, frutta e allevamento di bovini Chianina, cinghiali, suini di Cinta Senese
  • Industria:
    • Tessile e moda (Prato)
    • Marmo (Carrara, con le famose cave di marmo bianco)
    • Farmaceutica, meccanica, orafo (Arezzo)
    • Nautica da diporto (Viareggio)
  • Turismo:
    • Culturale e artistico: Firenze, Pisa, Siena, Lucca, Arezzo
    • Naturalistico e paesaggistico: Val d’Orcia, Maremma, Garfagnana, Casentino
    • Balneare: Versilia (Forte dei Marmi, Viareggio), isole dell’Arcipelago Toscano
    • Termale: Chianciano, Montecatini, Saturnia
    • Enogastronomico: percorsi del vino e della cucina tipica toscana

Infrastrutture

La Toscana è ben servita e al centro dei collegamenti italiani:

  • Autostrade: A1 (Milano–Napoli), A11 (Firenze–Mare), superstrade (FI-PI-LI)
  • Ferrovie: Alta velocità tra Firenze, Bologna, Roma; rete regionale ben sviluppata
  • Aeroporti: Firenze-Peretola, Pisa-Galileo Galilei
  • Porti: Livorno (commerciale e crocieristico), Piombino (traghetti per l’Elba)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22