Le regioni d’Italia: aspetti fisici, politici ed economici.
Abruzzo
Aspetto Fisico
- Posizione: L’Abruzzo si trova nell’Italia centro-orientale, affacciato sul Mare Adriatico a est e confinante con Lazio, Marche e Molise.
- Territorio: È prevalentemente montuoso e collinare. Ospita una parte dell’Appennino centrale, con importanti rilievi come il Gran Sasso d’Italia (2.912 m, la vetta più alta dell’Appennino) e la Maiella.
- Clima: Variabile: montano nell’interno, più mite sulla costa. Le zone interne hanno inverni rigidi ed estati fresche; le zone costiere godono di un clima mediterraneo.
- Ambiente naturale: Ricchissimo di parchi e riserve. Notevole il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il Parco della Majella, e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Per questo motivo, è chiamata anche “la regione più verde d’Europa”.
Aspetto Politico
- Capoluogo: L’Aquila
- Province: L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti.
- Popolazione: Circa 1,3 milioni di abitanti.
- Struttura amministrativa: Come la maggior parte delle regioni italiane, è una regione a statuto ordinario con un consiglio regionale e una giunta.
Aspetto Economico
- Economia mista, con una forte componente industriale e terziaria nelle aree costiere e vallive, mentre le zone interne sono più legate ad attività agricole e zootecniche.
- Agricoltura: Produce olio d’oliva, vino (Montepulciano d’Abruzzo), cereali e prodotti caseari.
- Industria: Concentrata soprattutto nella Val Pescara e nella zona di Chieti; attiva nei settori chimico, meccanico, elettronico, alimentare e farmaceutico.
- Turismo: In forte crescita, grazie al patrimonio naturale, alla montagna (con impianti sciistici) e alle spiagge adriatiche. Importante anche il turismo culturale e religioso.
- Infrastrutture: La regione è attraversata da autostrade (A24, A25), ha una rete ferroviaria discreta e l’aeroporto di Pescara.