Le regioni d’Italia: aspetti fisici, politici ed economici.
Tabella comparativa delle regioni d’Italia
Per concludere, proponiamo una tabella comparativa delle regioni italiane, con alcune informazioni chiave per ogni regione:
Regione | Capoluogo | Superficie (km²) | Popolazione (milioni) | Area Geografica | Numero Province |
---|---|---|---|---|---|
Abruzzo | L’Aquila | 10.831 | 1,3 | Centro | 4 |
Basilicata | Potenza | 9.995 | 0,5 | Sud | 2 |
Calabria | Catanzaro | 15.080 | 1,9 | Sud | 5 |
Campania | Napoli | 13.590 | 5,6 | Sud | 5 |
Emilia-Romagna | Bologna | 22.446 | 4,4 | Nord | 9 |
Friuli-Venezia Giulia | Trieste | 7.858 | 1,2 | Nord-Est | 4 |
Lazio | Roma | 17.232 | 5,9 | Centro | 5 |
Liguria | Genova | 5.422 | 1,5 | Nord-Ovest | 4 |
Lombardia | Milano | 23.864 | 10,0 | Nord-Ovest | 12 |
Marche | Ancona | 9.401 | 1,5 | Centro | 5 |
Molise | Campobasso | 4.438 | 0,3 | Sud | 2 |
Piemonte | Torino | 25.387 | 4,3 | Nord-Ovest | 8 |
Puglia | Bari | 19.540 | 4,0 | Sud | 6 |
Sardegna | Cagliari | 24.100 | 1,6 | Isole | 5 |
Sicilia | Palermo | 25.832 | 4,8 | Isole | 9 |
Toscana | Firenze | 22.987 | 3,7 | Centro | 10 |
Trentino-Alto Adige | Trento | 13.606 | 1,1 | Nord-Est | 2 |
Umbria | Perugia | 8.456 | 0,9 | Centro | 2 |
Valle d’Aosta | Aosta | 3.263 | 0,1 | Nord-Ovest | 1 |
Veneto | Venezia | 18.345 | 4,9 | Nord-Est | 7 |