×

Le regioni d’Italia: aspetti fisici, politici ed economici.

Le regioni d’Italia: aspetti fisici, politici ed economici.

Calabria

Aspetto Fisico

  • Posizione: Situata all’estremità meridionale della penisola italiana, è la “punta dello stivale”, separata dalla Sicilia dallo Stretto di Messina. Confina a nord con la Basilicata ed è bagnata dal Mar Tirreno a ovest e dal Mar Ionio a est.
  • Territorio: Prevalentemente montuoso (circa il 90%). Le principali catene montuose sono:
    • Pollino (al confine con la Basilicata),
    • Sila (con altopiani e foreste),
    • Serre e Aspromonte (più a sud). Le pianure principali sono la Piana di Sibari (sul versante ionico) e la Piana di Gioia Tauro (sul Tirreno).
  • Clima: Mediterraneo lungo le coste (inverni miti, estati calde), mentre è più fresco e nevoso nelle zone montane.
  • Fiumi: Brevi e torrentizi, come il Crati e il Neto.

Aspetto Politico

  • Capoluogo: Catanzaro (ma le città più grandi e dinamiche sono Reggio Calabria e Cosenza)
  • Province: Cosenza, Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia, Reggio Calabria
  • Popolazione: Circa 1,9 milioni di abitanti
  • Amministrazione: Regione a statuto ordinario, con problematiche storiche di governance legate a clientelismo e criminalità organizzata (presenza della ‘ndrangheta).

Aspetto Economico

  • Economia debole rispetto alla media nazionale, ma con potenzialità legate a turismo e agricoltura.
  • Agricoltura: Importante per la produzione di agrumi (bergamotto, arance), olio d’oliva, vino, fichi, cipolla di Tropea, liquirizia.
  • Industria: Poco sviluppata, limitata a piccoli e medi impianti agroalimentari e meccanici. La zona industriale più importante è quella della Piana di Gioia Tauro, dove si trova anche uno dei più grandi porti container del Mediterraneo.
  • Turismo: Settore in crescita, grazie alle bellezze naturali, al mare limpido, alle montagne (Sila, Aspromonte), ai borghi storici e alle tradizioni culturali. Ancora sottoutilizzato.
  • Infrastrutture: Deboli e spesso inadeguate. L’Autostrada A2 (ex Salerno-Reggio Calabria) è l’asse principale. Rete ferroviaria carente e mal collegata. Aeroporti a Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22