×

Le regioni d’Italia: aspetti fisici, politici ed economici.

Le regioni d’Italia: aspetti fisici, politici ed economici.

Campania

Aspetto Fisico

  • Posizione: Situata nell’Italia meridionale, si affaccia sul Mar Tirreno e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata.
  • Territorio: Composto da una varietà di ambienti:
    • Zone montuose e collinari (Appennino campano, Monti del Matese, Irpinia)
    • Una fertile fascia costiera pianeggiante: la Piana del Volturno, il Vallo di Diano e soprattutto la Piana Campana, tra le più produttive d’Italia.
  • Vulcani: La regione è nota per la presenza del Vesuvio (ancora attivo), dei Campi Flegrei (area vulcanica) e dell’isola vulcanica di Ischia.
  • Clima: Mediterraneo sulla costa (inverni miti, estati calde), più rigido nelle zone interne.
  • Isole: Capri, Ischia e Procida fanno parte della Campania e sono note mete turistiche.

Aspetto Politico

  • Capoluogo: Napoli
  • Province: Napoli (città metropolitana), Salerno, Caserta, Avellino, Benevento
  • Popolazione: Circa 5,7 milioni di abitanti – è la seconda regione più popolosa d’Italia, dopo la Lombardia.
  • Struttura amministrativa: Regione a statuto ordinario, con un forte peso politico nazionale, specialmente per l’importanza storica e culturale di Napoli.

Aspetto Economico

  • Economia contrastante: alta produttività in alcuni settori e aree sviluppate, ma anche forti squilibri territoriali e sociali.
  • Agricoltura: Molto attiva nella produzione di pomodori (San Marzano), agrumi, frutta, nocciole, vino (es. Falanghina, Taurasi) e mozzarella di bufala.
  • Industria: Presente in vari settori: meccanico (cantieristica navale), agroalimentare, farmaceutico, moda. Il polo industriale di Pomigliano d’Arco ospita un grande stabilimento automobilistico.
  • Terziario e turismo: Settori trainanti. Il turismo è molto sviluppato:
    • Napoli, Pompei, Ercolano (siti archeologici e culturali)
    • Costiera Amalfitana, Capri, Ischia (turismo balneare)
    • Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (patrimonio UNESCO)
  • Problemi: Disoccupazione giovanile, urbanizzazione caotica, criminalità organizzata (Camorra) che ostacola lo sviluppo.
  • Infrastrutture: Ottimi collegamenti (Autostrada A1, rete ferroviaria AV, aeroporto di Capodichino a Napoli), ma nelle aree interne permangono carenze.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22