Le regioni d’Italia: aspetti fisici, politici ed economici.
Emilia-Romagna
Aspetto Fisico
- Posizione: Situata nell’Italia nord-orientale, si estende dal Mar Adriatico fino all’Appennino settentrionale. Confina con Lombardia, Veneto, Liguria, Toscana, Marche, e con la Repubblica di San Marino.
- Territorio:
- A nord la Pianura Padana, ampia e fertile, dominata dal fiume Po.
- A sud le colline e montagne appenniniche (Appennino Tosco-Emiliano).
- Fiumi: Il Po segna il confine settentrionale; altri fiumi importanti sono il Reno, il Secchia, il Panaro.
- Clima: In pianura è di tipo continentale (inverni freddi, estati calde e afose), più mite lungo la costa adriatica, più fresco in montagna.
Aspetto Politico
- Capoluogo: Bologna
- Province: Bologna (città metropolitana), Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini
- Popolazione: Circa 4,4 milioni di abitanti
- Amministrazione: Regione a statuto ordinario, storicamente ben amministrata, con buoni indicatori di qualità della vita e servizi pubblici efficaci.
Aspetto Economico
- Tra le regioni economicamente più sviluppate d’Italia, con un’economia molto diversificata.
- Agricoltura: Molto produttiva grazie all’irrigazione e alla meccanizzazione. Produce cereali, pomodori, barbabietole, frutta, latte e carni (famoso il parmigiano reggiano e il prosciutto di Parma).
- Industria: Settore trainante. Forte presenza nei settori:
- Meccanico e automobilistico (Ferrari, Maserati, Ducati, Lamborghini)
- Agroalimentare
- Chimico-farmaceutico
- Ceramica (distretto di Sassuolo)
- Servizi e terziario avanzato: Bologna è un polo universitario, fieristico e tecnologico. Presenza importante di aziende ICT, biomedicali e logistiche.
- Turismo:
- Balneare sulla Riviera Romagnola (Rimini, Riccione)
- Culturale e artistico (Bologna, Parma, Ferrara, Ravenna)
- Enogastronomico e termale
- Infrastrutture: Ottima rete stradale e ferroviaria (Autostrada A1, alta velocità). L’aeroporto di Bologna è uno dei principali del Nord Italia.