Le regioni d’Italia: aspetti fisici, politici ed economici.
Lazio
Aspetto Fisico
- Posizione: Situato nell’Italia centrale, si affaccia sul Mar Tirreno ed è circondato da Toscana, Umbria, Abruzzo, Marche, Molise e Campania.
- Territorio:
- Zona costiera e pianeggiante a ovest (Agro Romano, Agro Pontino)
- Colline e rilievi a est (Monti della Sabina, Monti Simbruini, Monti della Meta)
- Zone vulcaniche: Colli Albani, Monti Cimini, Monti Volsini
- Laghi: Di origine vulcanica, tra cui il Lago di Bracciano, Lago di Bolsena e Lago di Albano
- Fiumi: Il principale è il Tevere, che attraversa Roma
- Clima: Mediterraneo sulla costa, più continentale all’interno
Aspetto Politico
- Capoluogo: Roma, che è anche capitale d’Italia
- Province: Roma (città metropolitana), Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo
- Popolazione: Circa 5,7 milioni di abitanti – è una delle regioni più popolose
- Amministrazione: Regione a statuto ordinario, ma con un forte peso politico e istituzionale per la presenza della capitale
Aspetto Economico
- Economia tra le più importanti d’Italia, ma fortemente concentrata attorno a Roma
- Settore terziario: Preponderante, con pubblica amministrazione, istituzioni nazionali e internazionali, servizi finanziari, cultura e turismo
- Industria: Presente nei settori farmaceutico, aerospaziale, cinematografico (Cinecittà), elettronico e alimentare. Zone industriali importanti si trovano a Frosinone, Latina e Guidonia
- Agricoltura: Attiva soprattutto nelle province di Latina, Viterbo e Rieti. Produzione di vino (Frascati), olio, ortaggi e cereali
- Turismo:
- Roma è una delle città più visitate al mondo, con il suo patrimonio storico, artistico e religioso (Colosseo, Vaticano, Fontana di Trevi, ecc.)
- Altri poli turistici: Tivoli, Ostia Antica, le terme di Fiuggi, il Lago di Bolsena, la costa laziale
- Infrastrutture:
- Rete ferroviaria ad alta velocità e metropolitana a Roma
- Autostrade (A1, A24)
- Aeroporti internazionali di Fiumicino (Leonardo da Vinci) e Ciampino