Moscardini in umido con pomodoro e peperoncino
I moscardini in umido sono un secondo piatto di mare semplice e saporito, perfetto per esaltare il gusto delicato di questi piccoli cefalopodi. La cottura lenta nel sugo di pomodoro, arricchito con aglio, peperoncino e prezzemolo, rende i moscardini tenerissimi e irresistibili. Perfetti da servire con crostini di pane o come condimento per una pasta.
Ingredienti (per 4 persone)
- 800 g di moscardini freschi
- 400 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino fresco (facoltativo)
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Prezzemolo fresco q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Pulizia dei moscardini: se non già puliti, sciacquarli sotto acqua corrente, eliminare il becco e svuotare la sacca.
- Soffritto: in una padella capiente, scaldare l’olio extravergine d’oliva con l’aglio schiacciato e il peperoncino tritato.
- Cottura dei moscardini: aggiungere i moscardini e farli rosolare per un paio di minuti. Sfumare con il vino bianco e lasciarlo evaporare.
- Aggiunta del pomodoro: versare i pomodori pelati schiacciati (o la passata), aggiustare di sale e pepe e coprire con un coperchio.
- Cottura lenta: lasciare cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, finché i moscardini diventano teneri. Se necessario, aggiungere un po’ d’acqua.
- Finitura e servizio: aggiungere il prezzemolo fresco tritato e servire caldo con crostini di pane.
Curiosità
I moscardini sono parenti stretti del polpo, ma più piccoli e dal gusto leggermente dolce. Sono molto apprezzati nella cucina mediterranea e vengono preparati in diversi modi, tra cui fritti, alla griglia o in umido come in questa ricetta.