×

Orecchiette alle cime di rapa

Orecchiette alle cime di rapa

Le Orecchiette alle cime di rapa sono un piatto simbolo della cucina pugliese, noto per il suo sapore unico e autentico. Questa ricetta unisce la delicatezza delle orecchiette fresche al gusto deciso delle cime di rapa, arricchito da aglio, acciughe e peperoncino per una combinazione di sapori irresistibile.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 400 g di orecchiette fresche
  • 500 g di cime di rapa (già pulite)
  • 3 filetti di acciuga sott’olio
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino (fresco o secco, a piacere)
  • 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pecorino grattugiato (opzionale, per servire)

Preparazione

  1. Pulizia delle cime di rapa:
    • Eliminate le foglie esterne più dure e i gambi troppo spessi delle cime di rapa. Lavatele accuratamente sotto acqua corrente.
  2. Cuocere le cime di rapa:
    • Portate a ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Tuffatevi le cime di rapa e lasciatele cuocere per circa 5 minuti.
  3. Cuocere le orecchiette:
    • Aggiungete le orecchiette nella stessa pentola con le cime di rapa e cuocetele insieme per il tempo indicato sulla confezione della pasta (generalmente 8-10 minuti).
  4. Preparare il condimento:
    • In una padella ampia, scaldate l’olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungete gli spicchi d’aglio schiacciati, i filetti di acciuga e il peperoncino.
    • Fate sciogliere le acciughe mescolando con un cucchiaio di legno, quindi eliminate l’aglio se non gradito.
  5. Assemblare il piatto:
    • Scolate le orecchiette e le cime di rapa, conservando un mestolo di acqua di cottura.
    • Aggiungetele nella padella con il condimento e saltatele per un paio di minuti, unendo un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio i sapori.
  6. Servire:
    • Impiattate le orecchiette alle cime di rapa e, se desiderato, completate con una spolverata di pecorino grattugiato.

Curiosità

Le orecchiette sono un formato di pasta tipico della Puglia, il cui nome deriva dalla loro somiglianza a piccole orecchie. Questo piatto tradizionale viene spesso preparato durante le festività e rappresenta un legame profondo con la cultura contadina della regione. Le cime di rapa, con il loro sapore leggermente amarognolo, bilanciano perfettamente la sapidità delle acciughe e il piccante del peperoncino.