×

Pappardelle con sugo di anatra

Pappardelle con sugo di anatra

Le pappardelle con sugo di anatra sono un piatto tradizionale della cucina toscana, perfetto per chi ama i sapori rustici e avvolgenti. La carne di anatra, cotta lentamente nel vino rosso e nel pomodoro, si sfalda diventando un ragù ricco e gustoso che si lega alla perfezione con la consistenza delle pappardelle fresche.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 400 g di pappardelle fresche
  • 400 g di carne di anatra disossata (cosce o petto)
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 250 ml di vino rosso corposo
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 200 ml di brodo di carne
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 foglia di alloro
  • 2 bacche di ginepro (opzionale)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Parmigiano o pecorino grattugiato (facoltativo)

Preparazione

  1. Preparare la carne:
    • Se l’anatra ha la pelle, rimuoverla e tagliare la carne a pezzi piccoli.
    • In una padella senza olio, scottare la carne per 5 minuti per far sciogliere il grasso in eccesso, poi scolarla e metterla da parte.
  2. Preparare il soffritto:
    • Tritare finemente cipolla, carota, sedano e aglio.
    • In una casseruola, scaldare l’olio extravergine e far rosolare le verdure a fuoco basso per 10 minuti.
  3. Rosolare la carne:
    • Aggiungere la carne d’anatra e farla rosolare per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
    • Unire il vino rosso e lasciarlo evaporare per qualche minuto.
  4. Cottura del ragù:
    • Aggiungere la passata di pomodoro, il concentrato, il brodo, il rosmarino, l’alloro e il ginepro.
    • Cuocere a fuoco basso per 2 ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo brodo se necessario.
    • A fine cottura, aggiustare di sale e pepe e rimuovere l’alloro e il ginepro.
  5. Cuocere la pasta:
    • Portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere le pappardelle fino a che saranno al dente.
    • Scolarle e unirle direttamente al ragù, mescolando bene per farle insaporire.
  6. Servire:
    • Impiattare e, se gradito, aggiungere parmigiano o pecorino grattugiato.

Curiosità

  • Il ragù di anatra è un piatto tipico della tradizione toscana e veneta, spesso servito nelle trattorie di campagna.
  • Il vino rosso usato per sfumare la carne deve essere corposo, come un Chianti o un Montepulciano, per esaltare il sapore dell’anatra.
  • Le pappardelle, con la loro larghezza, trattengono meglio il sugo rispetto ad altri tipi di pasta, rendendo il piatto ancora più gustoso.