Penne all’arrabbiata
Le Penne all’arrabbiata sono un primo piatto iconico della cucina romana, caratterizzato da un sapore deciso e piccante. Questa ricetta è semplice ma ricca di gusto, grazie alla combinazione di pochi ingredienti di alta qualità: pomodoro, aglio, peperoncino e olio extravergine d’oliva.
Ingredienti (per 4 persone)
- 320 g di penne rigate
- 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
- 2 spicchi d’aglio
- 2 peperoncini freschi o secchi (a piacere)
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- Prezzemolo fresco tritato (opzionale)
- Parmigiano reggiano o pecorino romano grattugiato (opzionale)
Preparazione
- Preparare il sugo all’arrabbiata:
- In una padella ampia, scaldate l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
- Aggiungete gli spicchi d’aglio leggermente schiacciati e i peperoncini tritati (o interi, se preferite un sapore meno intenso). Soffriggete delicatamente per 1-2 minuti, facendo attenzione a non bruciare l’aglio.
- Unite i pomodori pelati schiacciati o la passata di pomodoro. Mescolate e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 15 minuti, finché il sugo si sarà addensato. Salate a piacere.
- Cuocere la pasta:
- Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola di acqua salata. Cuocete le penne secondo il tempo indicato sulla confezione, scolandole al dente.
- Assemblare il piatto:
- Aggiungete le penne scolate al sugo e mescolate bene per amalgamare i sapori.
- Se necessario, aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta per rendere il condimento più cremoso.
- Servire:
- Impiattate le penne all’arrabbiata e, se gradite, guarnite con prezzemolo fresco tritato e una spolverata di parmigiano o pecorino.
Curiosità
Il nome “arrabbiata” deriva dal sapore piccante del peperoncino, che può far “arrossire” chi lo assaggia, proprio come una persona arrabbiata. Questo piatto, pur essendo originario del Lazio, è diventato popolare in tutta Italia e nel mondo come simbolo della semplicità e del gusto della cucina mediterranea.