Pizzoccheri alla valtellinese
I pizzoccheri alla valtellinese sono un piatto tipico della Valtellina, una valle alpina della Lombardia. Si tratta di una pasta a base di grano saraceno, condita con patate, verza e abbondante formaggio, solitamente Casera DOP. È una ricetta rustica e sostanziosa, perfetta per le fredde giornate invernali.
Ingredienti (per 4 persone)
- 250 g di pizzoccheri
- 200 g di patate
- 200 g di verza (o coste)
- 200 g di formaggio Casera DOP (o altro formaggio semistagionato)
- 100 g di burro
- 2 spicchi d’aglio
- 50 g di Parmigiano Reggiano
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
- Preparare le verdure: sbucciare le patate e tagliarle a cubetti, lavare la verza e tagliarla a strisce.
- Cuocere gli ingredienti: in una pentola capiente, portare a ebollizione abbondante acqua salata. Aggiungere le patate e dopo 5 minuti la verza. Dopo altri 5 minuti, unire i pizzoccheri e cuocere per circa 10 minuti.
- Scolare e condire: scolare con una schiumarola e disporre a strati in una pirofila alternando con il formaggio Casera tagliato a fettine e il Parmigiano grattugiato.
- Preparare il condimento: in un pentolino, sciogliere il burro con gli spicchi d’aglio fino a doratura, poi eliminare l’aglio e versare il burro caldo sui pizzoccheri.
- Mantecare e servire: mescolare delicatamente e servire con una spolverata di pepe nero.
Curiosità
- Il grano saraceno utilizzato per fare i pizzoccheri è privo di glutine e ricco di proprietà nutritive.
- Il Casera DOP è il formaggio tipico della Valtellina, dal sapore dolce e aromatico.
- Il termine pizzoccheri deriva probabilmente da “pinzare”, ovvero “schiacciare”, riferendosi alla forma della pasta.