Polpo alla Gallega
Il polpo alla gallega è un antipasto tipico della cucina spagnola, in particolare della Galizia. Si tratta di un piatto semplice ma estremamente gustoso, in cui il polpo viene bollito fino a diventare tenero e poi servito con paprika, sale grosso e olio extravergine d’oliva su un letto di patate. Perfetto come tapas o antipasto di mare!
Ingredienti (per 4 persone)
- 1 polpo da circa 1 kg
- 4 patate medie
- 1 cucchiaio di paprika dolce o piccante (a piacere)
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale grosso q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
- Cuocere il polpo:
- Portare a ebollizione una pentola di acqua non salata.
- Immergere il polpo nell’acqua bollente per pochi secondi, poi sollevarlo e ripetere l’operazione tre volte (questo aiuta a mantenere la pelle attaccata).
- Lasciare cuocere il polpo per circa 40-50 minuti, verificando la morbidezza con una forchetta.
- Scolarlo e lasciarlo intiepidire.
- Cuocere le patate:
- Nella stessa acqua di cottura del polpo, lessare le patate intere con la buccia per circa 25 minuti.
- Scolarle, sbucciarle e tagliarle a fette di circa 1 cm di spessore.
- Tagliare il polpo:
- Tagliare i tentacoli a rondelle di circa 1 cm di spessore.
- Assemblare il piatto:
- Disporre le fette di patate su un piatto da portata o un tagliere di legno.
- Adagiare sopra i pezzi di polpo.
- Condire con sale grosso, paprika, pepe e un generoso filo di olio extravergine d’oliva.
- Servire:
- Gustare il piatto tiepido o a temperatura ambiente, magari accompagnato da pane croccante e un bicchiere di vino bianco.
Curiosità
Il polpo alla gallega viene tradizionalmente servito su piatti di legno nelle taverne spagnole chiamate “pulperías”, specializzate nella preparazione del polpo. È una delle tapas più amate in Spagna e un simbolo della cucina galiziana.