×

Rigatoni alla Norma

Rigatoni alla Norma

I Rigatoni alla Norma sono un piatto simbolo della cucina siciliana, originario della città di Catania. Questa ricetta prende il nome dall’opera lirica “Norma” di Vincenzo Bellini ed è famosa per il suo sapore ricco e mediterraneo. Gli ingredienti principali sono melanzane, pomodoro, ricotta salata e basilico, che insieme creano un connubio perfetto.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 g di rigatoni
  • 2 melanzane medie
  • 400 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
  • 100 g di ricotta salata grattugiata
  • 2 spicchi d’aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Basilico fresco q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Olio per friggere q.b.

Preparazione

  1. Preparare le melanzane: Lavare le melanzane e tagliarle a fette sottili o a cubetti, a seconda delle preferenze. Disporle in uno scolapasta, cospargerle di sale grosso e lasciarle spurgare per circa 30 minuti per eliminare l’amaro. Risciacquarle e asciugarle con carta assorbente.
  2. Friggere le melanzane: In una padella, scaldare abbondante olio per friggere e friggere le melanzane fino a doratura. Scolare su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
  3. Preparare il sugo: In una padella ampia, scaldare l’olio extravergine d’oliva e soffriggere gli spicchi d’aglio interi (che poi potranno essere rimossi). Aggiungere i pomodori pelati schiacciati e cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti. Regolare di sale e pepe.
  4. Cuocere la pasta: Portare a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocere i rigatoni al dente seguendo le indicazioni sulla confezione.
  5. Unire pasta e sugo: Scolare i rigatoni e trasferirli nella padella con il sugo di pomodoro. Mescolare bene per insaporire.
  6. Aggiungere le melanzane: Unire le melanzane fritte alla pasta, mescolando delicatamente per non romperle.
  7. Condire e servire: Impiattare i rigatoni alla Norma, guarnire con abbondante ricotta salata grattugiata e foglie di basilico fresco. Servire caldo.

Curiosità

  • La ricotta salata è un ingrediente fondamentale della ricetta: il suo sapore intenso completa il piatto.
  • Questo piatto è un omaggio alla cultura siciliana e alla sua ricca tradizione culinaria.
  • L’uso del basilico fresco aggiunge una nota di freschezza e profumo che esalta il sapore del pomodoro e delle melanzane.