×

Risotto ai frutti di mare

Risotto ai frutti di mare

Il Risotto ai frutti di mare è un piatto raffinato e saporito, che porta in tavola i profumi del mare. Perfetto per occasioni speciali o una cena romantica, è un classico della cucina italiana che combina riso cremoso e una varietà di frutti di mare freschi.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 1 litro di brodo di pesce caldo
  • 200 g di cozze
  • 200 g di vongole
  • 150 g di gamberi sgusciati
  • 150 g di calamari puliti e tagliati ad anelli
  • 1 cipolla piccola
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 50 g di burro
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

  1. Preparare i frutti di mare: Pulire accuratamente le cozze e le vongole, eliminando eventuali residui di sabbia. In una padella, scaldare un cucchiaio di olio con uno spicchio d’aglio. Aggiungere cozze e vongole, coprire e farle aprire a fuoco medio. Sgusciare la maggior parte dei frutti di mare, lasciandone alcuni con il guscio per decorazione. Filtrare il liquido rilasciato e tenerlo da parte.
  2. Preparare i calamari e i gamberi: In un’altra padella, scaldare un cucchiaio di olio e saltare velocemente calamari e gamberi per 2-3 minuti. Mettere da parte.
  3. Preparare il soffritto: In una casseruola, scaldare il restante olio e far appassire la cipolla tritata finemente insieme all’altro spicchio d’aglio.
  4. Tostare il riso: Aggiungere il riso alla casseruola e tostarlo per 2-3 minuti, mescolando costantemente. Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare l’alcol.
  5. Cuocere il risotto: Iniziare ad aggiungere il brodo di pesce un mestolo alla volta, mescolando e aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Dopo circa 10 minuti di cottura, unire il liquido filtrato dei frutti di mare.
  6. Unire i frutti di mare: A pochi minuti dalla fine della cottura, aggiungere i calamari, i gamberi, le cozze e le vongole. Mescolare delicatamente per amalgamare i sapori.
  7. Mantecare: Spegnere il fuoco e mantecare il risotto con il burro e una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Aggiustare di sale e pepe a piacere.
  8. Servire: Impiattare il risotto ai frutti di mare e decorare con qualche cozza e vongola con il guscio. Servire caldo.

Curiosità

  • Il risotto ai frutti di mare è particolarmente popolare nelle regioni costiere italiane, dove si possono trovare frutti di mare freschissimi.
  • Per un tocco extra, è possibile aggiungere un pizzico di peperoncino per dare un po’ di piccantezza al piatto.
  • Questo risotto è perfetto da accompagnare con un bicchiere di vino bianco secco, come un Vermentino o un Falanghina.