×

Risotto al nero di seppia

Risotto al nero di seppia

Il Risotto al nero di seppia è un piatto elegante e dal sapore unico, tipico delle regioni costiere italiane. Il nero di seppia dona al risotto il suo colore caratteristico e un gusto marino intenso, rendendolo una scelta perfetta per chi ama i sapori del mare.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 2 seppie fresche (con le sacche di nero)
  • 1 litro di brodo di pesce caldo
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 50 g di burro
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione

  1. Pulire le seppie: Separare le sacche di nero dalle seppie facendo attenzione a non romperle. Pulire le seppie e tagliarle a striscioline sottili.
  2. Preparare il soffritto: In una casseruola, scaldare l’olio extravergine d’oliva e aggiungere la cipolla tritata finemente e l’aglio schiacciato. Far soffriggere a fuoco basso finché la cipolla non diventa trasparente.
  3. Aggiungere le seppie: Unire le striscioline di seppia e cuocere per 5-6 minuti, mescolando frequentemente. Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare.
  4. Tostare il riso: Aggiungere il riso nella casseruola e tostarlo per 2-3 minuti. Mescolare bene per insaporirlo.
  5. Cuocere il risotto: Iniziare ad aggiungere il brodo di pesce caldo un mestolo alla volta, mescolando e aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continuare la cottura per circa 15-18 minuti.
  6. Unire il nero di seppia: A metà cottura, sciogliere il nero di seppia in un mestolo di brodo e aggiungerlo al risotto. Mescolare per distribuire uniformemente il colore e il sapore.
  7. Mantecare: A cottura ultimata, spegnere il fuoco e mantecare con il burro. Aggiustare di sale e pepe.
  8. Servire: Impiattare il risotto al nero di seppia e decorare con una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Servire caldo.

Curiosità

  • Il nero di seppia, utilizzato fin dall’antichità, è un ingrediente pregiato che conferisce un sapore unico ai piatti di mare.
  • Questa ricetta è molto popolare nelle regioni costiere italiane, in particolare in Veneto e Friuli Venezia Giulia.
  • Per un tocco gourmet, il risotto può essere servito con una guarnizione di seppie grigliate o un filo di olio al limone.