×

Scaloppine ai funghi porcini e vino bianco

Scaloppine ai funghi porcini e vino bianco

Le scaloppine ai funghi porcini e vino bianco sono un secondo piatto cremoso e ricco di sapore, perfetto per un pranzo o una cena elegante. I funghi porcini conferiscono un aroma intenso e avvolgente, mentre il vino bianco aggiunge una nota raffinata che esalta la morbidezza della carne.

Ingredienti (per 2-3 persone)

  • 400 g di fettine di vitello (o petto di pollo per una variante)
  • 250 g di funghi porcini freschi o surgelati (oppure 30 g di porcini secchi)
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 200 ml di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di farina 00
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 30 g di burro
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Preparare i funghi: Se usi i porcini secchi, mettili in ammollo in acqua tiepida per circa 15-20 minuti. Se usi quelli freschi, puliscili delicatamente con un panno umido e tagliali a fettine.
  2. Rosolare i funghi: In una padella, scaldare l’olio con uno spicchio d’aglio, poi aggiungere i funghi e cuocerli a fuoco medio per 5-7 minuti. Salare, pepare e rimuovere l’aglio.
  3. Preparare la carne: Infarinare leggermente le fettine di vitello, eliminando la farina in eccesso.
  4. Cuocere le scaloppine: In un’altra padella, sciogliere il burro e rosolare la carne a fuoco medio per 2-3 minuti per lato, finché sarà ben dorata.
  5. Sfumare con il vino: Aggiungere il vino bianco e lasciar evaporare l’alcol per un paio di minuti.
  6. Unire i funghi: Versare i funghi nella padella con la carne, aggiungere il brodo e cuocere per 5 minuti, fino a ottenere una salsa cremosa.
  7. Servire: Spolverare con prezzemolo tritato e servire caldo, accompagnando con purè di patate o polenta.

Curiosità

  • Le scaloppine sono un classico della cucina italiana e possono essere preparate in diverse varianti: al limone, al marsala o con verdure.
  • I funghi porcini hanno un sapore deciso e terroso, perfetto per esaltare la carne senza coprirne il gusto.
  • Questo piatto si abbina bene con un vino bianco strutturato, come un Chardonnay o un Pinot Grigio.