×

Scienze delle Finanze

Scienze delle Finanze

Scienze delle Finanze

Fondamenti di Finanza Pubblica e Fiscalità

AUTORE: Corrado Giulio Del Buono
EDITORE: Editrice Assodolab
Anno di pubblicazione: 2024
Codice ISBN: 9791282009089
Prezzo di copertina: 26,00€
Numero di pagine: 220
Formato del libro: 16,8 x 24

Le scienze delle finanze, intese come lo studio dell’attività finanziaria dello Stato e delle istituzioni pubbliche, rivestono un ruolo centrale per comprendere come le risorse economiche vengano acquisite e distribuite nella società. Questo libro è concepito come una guida per esplorare le modalità con cui lo Stato raccoglie fondi, pianifica la spesa e gestisce il bilancio pubblico al fine di perseguire il benessere collettivo, promuovere l’efficienza economica e garantire una distribuzione equa delle risorse.

Negli ultimi decenni, il ruolo dello Stato nelle economie moderne è stato oggetto di ampio dibattito. Dopo un periodo di massiccio intervento pubblico nella seconda metà del Novecento, caratterizzato dalla costruzione di welfare state robusti e da un’espansione delle funzioni dello Stato, le politiche economiche di molti Paesi hanno preso direzioni diverse, con un maggiore ricorso a privatizzazioni, liberalizzazioni e ridimensionamenti delle strutture pubbliche. Tuttavia, le crisi finanziarie e, più recentemente, la pandemia di COVID-19 hanno riaffermato l’importanza dell’intervento pubblico, portando in primo piano la questione della sostenibilità delle finanze pubbliche e la capacità dello Stato di intervenire tempestivamente per garantire stabilità e protezione sociale.

Questo libro nasce con l’obiettivo di fornire una visione chiara e strutturata delle scienze delle finanze, esplorando concetti fondamentali, teorie, e strumenti di analisi che permettono di comprendere le scelte finanziarie dello Stato. Gli argomenti trattati mirano a rispondere a domande cruciali:

  • Come decide lo Stato quali beni e servizi fornire?
  • Quali principi guidano la raccolta delle risorse attraverso la tassazione?
  • Come viene pianificato e controllato il bilancio pubblico?
  • In che modo le politiche fiscali possono influenzare la crescita economica e la distribuzione del reddito?

Le risposte a queste domande sono essenziali non solo per gli economisti e i politici, ma anche per i cittadini che vogliono comprendere il funzionamento dell’economia pubblica e il loro ruolo in essa.

Commento all'articolo