Site Editor di WordPress: come creare o modificare un tema con l’editor a blocchi
Il Site Editor è una funzionalità introdotta con i temi a blocchi (es. Twenty Twenty-Four). Ti permette di modificare l’intero sito, non solo i contenuti delle pagine, usando l’editor a blocchi (lo stesso che usi per scrivere articoli o pagine).
Requisiti
- WordPress 6.1+
- Un tema compatibile con il Site Editor (es. Twenty Twenty-Four, Blockbase, ecc.)
- Nessun plugin richiesto, è integrato
Dove si trova
Vai nel menu di WordPress: Aspetto > Editor
Se non lo vedi, probabilmente il tuo tema non supporta il Site Editor.
Cosa puoi modificare
- Template: layout delle pagine (es. Home, Singolo articolo, Archivio)
- Parti del template: sezioni come header, footer, sidebar
- Stili globali: font, colori, spaziature, bottoni
- Menu di navigazione
- Struttura del sito (con blocchi dinamici)
Come usare il Site Editor – Guida passo passo
1. Modifica dell’Header e del Footer
- Vai su Aspetto > Editor
- Nella barra sinistra, clicca su “Parti del template”
- Seleziona Header o Footer
- Modifica usando blocchi (es. Aggiungi logo, menu, pulsanti)
- Salva le modifiche
2. Personalizza i Template
- In Aspetto > Editor, clicca su Template
- Seleziona un template (es. Pagina singola, Archivio, 404)
- Puoi:
- Aggiungere blocchi dinamici (Titolo del post, Contenuto, Autore…)
- Modificare layout e sezioni
- Usare gruppi, colonne, spaziatori
- Clicca su Salva
📌 Tip: Puoi creare anche nuovi template per tipi di pagina specifici (es. pagina di contatto).
3. Cambiare Stili Globali
- Nel Site Editor, clicca sull’icona con il simbolo di mezzaluna/stile in alto a destra
- Da qui puoi modificare:
- Tipografia: font e dimensioni per testo, titoli, link
- Colori: di sfondo, testo, link, bottoni
- Aspetto dei blocchi: stile predefinito per ogni tipo di blocco
- Clicca su Salva
4. Creare o modificare un Menu di Navigazione
- Inserisci o modifica un blocco “Navigazione”
- Aggiungi pagine, link personalizzati, categorie
- Puoi posizionarlo ovunque (header, sidebar, footer)
- Puoi anche riutilizzarlo in altri template (blocchi riutilizzabili)
5. Aggiungere contenuti dinamici
Il bello del Site Editor è che puoi usare blocchi dinamici, ad esempio:
- Titolo del sito
- Descrizione del sito
- Data di pubblicazione
- Autore del post
- Immagine in evidenza
- Loop di articoli
👉 Usa il blocco “Query Loop” per mostrare post filtrati (blog, portfolio, ecc.)
Esportare un Tema Personalizzato
Hai modificato molto il tema? Puoi esportarlo:
- Vai su Aspetto > Editor
- Clicca sul menu a tre puntini in alto a destra
- Seleziona “Esporta”
- Otterrai un file
.zip
con il tema personalizzato, pronto da riutilizzare o condividere
Consigli utili
- Versioni di backup: Usa un plugin di backup per sicurezza
- Modalità prova: Crea una versione di staging del sito per test
- Pattern di blocchi: Usa combinazioni predefinite di blocchi per risparmiare tempo
- Plugin consigliati: “Block Visibility”, “Kadence Blocks” o “EditorsKit” per funzionalità avanzate