Spaghetti alla Carbonara
Gli Spaghetti alla carbonara sono un classico della cucina romana, amato in tutta Italia e oltre. Questo piatto è caratterizzato da pochi ingredienti semplici ma di altissima qualità, che insieme creano un sapore ricco e indimenticabile. La sua cremosità è data dalla combinazione perfetta di uova, pecorino romano e guanciale.
Ingredienti (per 4 persone)
- 320 g di spaghetti
- 150 g di guanciale
- 4 tuorli d’uovo
- 50 g di pecorino romano grattugiato
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
- Preparare il guanciale: Taglia il guanciale a listarelle sottili e fallo rosolare in una padella a fuoco medio senza aggiungere olio. Il guanciale deve diventare croccante, rilasciando il suo grasso. Una volta pronto, spegni il fuoco e tienilo da parte.
- Cuocere la pasta: Porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente secondo i tempi indicati sulla confezione.
- Preparare la crema di uova: In una ciotola, sbatti i tuorli con l’uovo intero. Aggiungi il pecorino romano grattugiato e una generosa macinata di pepe nero. Mescola fino a ottenere una crema omogenea.
- Unire gli ingredienti: Quando gli spaghetti sono pronti, scolali conservando un po’ di acqua di cottura. Versa gli spaghetti nella padella con il guanciale (a fuoco spento) e mescola bene per distribuire il condimento.
- Creare la crema: Versa la crema di uova sugli spaghetti, mescolando velocemente per evitare che le uova si cuociano formando grumi. Se necessario, aggiungi un mestolo di acqua di cottura per ottenere una consistenza cremosa.
- Servire: Impiatta gli spaghetti alla carbonara e completa con una spolverata di pecorino romano e pepe nero macinato fresco.
Curiosità
- Nonostante le sue radici italiane, la carbonara ha visto l’aggiunta di panna in molte versioni estere, ma la ricetta originale prevede solo uova, guanciale, pecorino e pepe.
- L’origine del nome “carbonara” è incerta, ma potrebbe derivare dai “carbonai”, che preparavano questo piatto semplice e nutriente durante il lavoro nei boschi.
- L’uso del guanciale è fondamentale per il sapore autentico della carbonara, ma in mancanza è possibile sostituirlo con pancetta, anche se il risultato sarà leggermente diverso.