Spaghetti integrali con pomodorini e rucola
Un piatto semplice, fresco e salutare, ideale per chi vuole gustare un primo leggero senza rinunciare al sapore. La dolcezza dei pomodorini si combina con il gusto leggermente amaro della rucola, creando un perfetto equilibrio. La pasta integrale aggiunge un tocco rustico e ricco di fibre.
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di spaghetti integrali
- 250 g di pomodorini ciliegino o datterini
- 80 g di rucola fresca
- 2 spicchi d’aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 peperoncino (opzionale)
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- Parmigiano reggiano o scaglie di pecorino (opzionale, per servire)
Preparazione
1. Cuocere la pasta:
- Portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete gli spaghetti integrali seguendo i tempi indicati sulla confezione. Scolateli al dente, tenendo da parte una tazza di acqua di cottura.
2. Preparare il condimento:
- In una padella ampia, scaldate l’olio extravergine d’oliva con gli spicchi d’aglio schiacciati e, se gradito, il peperoncino.
- Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e aggiungeteli nella padella. Cuocete a fuoco medio per circa 5-7 minuti, finché si ammorbidiscono leggermente. Salate e pepate a piacere.
3. Unire la rucola:
- Lavate e asciugate la rucola, quindi aggiungetela ai pomodorini nella padella. Mescolate rapidamente per farla appassire leggermente, senza cuocerla troppo.
4. Assemblare il piatto:
- Scolate gli spaghetti e trasferiteli nella padella con il condimento. Mescolate bene per amalgamare i sapori, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta per creare una leggera emulsione.
5. Servire:
- Dividete gli spaghetti nei piatti, completando con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e, se gradite, una spolverata di parmigiano o scaglie di pecorino.
Curiosità
- Rucola e salute: La rucola è una fonte eccellente di vitamine A, C e K, ed è ricca di antiossidanti. Inoltre, il suo sapore caratteristico deriva da composti naturali chiamati glucosinolati.
- Perché scegliere la pasta integrale? La pasta integrale contiene più fibre rispetto a quella tradizionale, favorendo la sazietà e aiutando a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
- Un piatto sostenibile: Questo piatto utilizza pochi ingredienti freschi e di stagione, riducendo l’impatto ambientale.
- Variante gourmet: Per un tocco in più, aggiungete pinoli tostati o un cucchiaio di ricotta fresca per una cremosità extra.